Sostenibilità: tutte le caratteristiche di una casa bio

Date:

Il tema della sostenibilità è uno dei più caldi del nostro tempo.
Le risorse che scarseggiano, il caro energia che imperversa e gli incentivi statali per raggiungere uno standard di sostenibilità comune in tutto il Paese, hanno fatto sì che le persone si rendessero conto dei benefici di una casa eco-sostenibile.
È senza dubbio un modo per rimediare ai bilanci in rialzo non solo dei conti familiari, ma anche dell’ambiente stesso, che ne gioverebbe a lungo andare, se tutti adottassero dei criteri bio edili. Una casa per essere considerata sostenibile deve rispondere ad alcune caratteristiche fondamentali, scopriamo insieme quali.

Caratteristiche di una casa sostenibile

In Italia, gli standard di eco-sostenibilità edilizia lasciano ancora a desiderare, ma da qualche anno l’utilizzo dell’energia fotovoltaica ha preso piede anche nel nostro Paese. Tuttavia, una casa deve rispecchiare delle caratteristiche specifiche per essere definita sostenibile e, quindi, per beneficiare in modo realistico dei vantaggi che questo comporta, come il risparmio di energia, la limitazione dell’impatto ambientale, la riduzione del consumo idrico. Gli standard bio edili per una casa sostenibile iniziano proprio dalla scelta del materiale utilizzato per la costruzione, la razionalizzazione del fabbisogno energetico, la localizzazione geografica e il consumo idrico giornaliero.
In questo senso, non dovrebbero mai mancare dei sistemi di monitoraggio e automazione che aiutano a gestire le risorse interne, così da evitare sprechi di energia. Una casa sostenibile, in altri termini, oggi potrebbe essere considerata anche una casa ‘smart’, non solo per la tecnologia che utilizza, ma anche per “l’intelligenza” nell’organizzazione e nella produttività delle risorse che sfrutta.

Le energie rinnovabili: il punto di partenza

Non è un caso che il Governo italiano abbia stanziato l’eco-bonus per promuovere l’acquisto di pannelli fotovoltaici. Il sole, infatti, è la forma di energia più antica e più potente che l’uomo ha a sua disposizione e può essere sfruttata all’infinito, senza produrre danni collaterali all’ambiente.
Installare anche un solo pannello solare sul tetto di un’abitazione equivale a produrre, in modo del tutto autonomo, acqua calda e tutto il fabbisogno energetico domestico giornaliero. Inoltre, il solar cooling, ossia l’abbinamento dei pannelli solari a un sistema termo-regolatore interno alla casa, contribuisce a raffrescarla nei mesi più caldi, evitando il consumo energetico per l’utilizzo dei condizionatori, che impattano negativamente sull’ambiente e sulla bolletta.

Illuminazione ed elettrodomestici: verso un uso consapevole

Tutte le case sono piene zeppe di elettrodomestici e luci, da quelli necessari come frigorifero, forno e lavatrice, a quelli aggiunti come televisori (statisticamente più di due a nucleo familiare), device tecnologici, condizionatori, aspirapolvere, attrezzi per l’allenamento fisico che necessitano di un attacco alla corrente. Il loro utilizzo contribuisce a uno spreco enorme di energia, soprattutto se la loro classe energetica di appartenenza non corrisponde allo standard qualitativo più alto (A++).
È possibile evitare tali sprechi con qualche accortezza, come spegnere gli apparecchi superflui quando non si usano, e utilizzare la domotica per una gestione ottimizzata dell’energia. Avere sotto controllo il consumo giornaliero, infatti, può aiutare a regolare l’utilizzo dell’energia, limitando i costi e aiutando l’ambiente.

Le persone che la abitano: dipende da noi

Una casa sostenibile non è fatta solo di materiali bio, pannelli solari e tecnologie che aiutano a gestire le risorse interne, ma anche da chi la abita. Le abitudini di ogni membro della famiglia hanno un impatto concreto sul bilancio economico ed energetico di un’abitazione. Provvedere alla raccolta differenziata dei rifiuti, allo spegnimento (se non è automatizzato) di tutti i dispositivi che restano in standby, all’attenzione al consumo energetico in generale, può avere un impatto positivo che a lungo termine ripagherà, anche in termini di soddisfazione personale.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...