Ristrutturare la propria abitazione è un’opportunità per cominciare a risparmiare sui consumi.
Gli interventi più significativi includono l’involucro del fabbricato, ma anche l’installazione di un’impiantistica termoidraulica di ultima generazione consente di incrementare l’efficienza energetica, aumentare il comfort abitativo e ridurre drasticamente le spese.
Efficienza energetica in casa: quali interventi
Come ottenere la massima efficienza energetica in casa e aumentare, allo stesso tempo, il valore dell’immobile?
Ecco una lista di opere di riqualificazione e ristrutturazione che possono essere eseguite sull’edificio:
- sostituzione degli infissi;
- incremento della coibentazione del tetto;
- realizzazione del cappotto esterno;
- miglioramento dell’impiantistica termoidraulica.
Tutti questi interventi mirano a contenere le spese legate al riscaldamento dell’abitazione, considerando che ben il 75%-85% del fabbisogno energetico di una famiglia media italiana è legata alla climatizzazione interna.
I principali interventi di efficientamento energetico nelle abitazioni: coibentazione e cappotto
Le opere strutturali più invasive, per ottenere prestazioni più elevate degli edifici, riguardano il rifacimento oppure la coibentazione del tetto e la realizzazione del cappotto termico.
In entrambi i casi si tratta di interventi invasivi, che richiedono tempo e investimenti talvolta ingenti ma che, sin da subito, consentono di risparmiare energia e denaro.
Il cappotto esterno si concretizza nell’applicazione di materiale isolante all’esterno dell’edificio, mentre la coibentazione del tetto riguarda soprattutto la superficie interna.
Laddove sia possibile, entrambi gli interventi consentono di usufruire di importanti sgravi fiscali, da ripartire in 10 anni nella dichiarazione dei redditi del richiedente.
Interventi interni di riqualificazione energetica smart
Uno dei metodi più richiesti, per ottenere una quota di risparmio energetico importante e che può raggiungere anche il 40% sulle bollette, riguarda l’installazione di un sistema di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria cosiddetto ibrido.
Si tratta di un impianto che include la caldaia a condensazione e la pompa di calore.
Grazie al connubio di fonti di energia differenti, gas ed elettricità, è possibile ottenere elevato comfort riducendo i consumi.
Infatti, il sistema smart applicato all’impianto permette di selezionare la fonte di energia che conviene di più, a seconda della temperatura esterna, di quella interna e le tariffe vigenti di energia elettrica e gas.
La domotica smart si sta progressivamente affermando negli interventi di riqualificazione domestica, poiché consente di controllare, anche da remoto, il funzionamento di impianti ed elettrodomestici, ottimizzandone il funzionamento.
Come far diventare una casa smart
Riqualificare un’abitazione in senso smart implica un livello di dimestichezza di base dello smartphone. Ad oggi, chi non ne possiede almeno uno?
I moderni impianti intelligenti presuppongono la presenza di una rete internet domestica stabile, preferibilmente con fibra ottica.
Grazie alla connessione tra caldaia, elettrodomestici e smartphone, è possibile monitorare 24 ore su 24, anche quando non ci si trova fisicamente in casa, attività dell’impianto termoidraulico e temperatura.
È sufficiente installare un’applicazione compatibile sul proprio smartphone, attraverso cui, ad esempio, sarà possibile variare i gradi di riscaldamento interno, spegnere gli elettrodomestici, in particolare lavatrice e lavastoviglie, oppure programmarne l’avvio ritardato.
Un rientro dalle vacanze, inoltre, potrebbe essere accompagnato, qualche ora prima, dall’accensione da remoto dell’impianto di riscaldamento, per evitare inutili dispersioni di calore e trovare, parallelamente, lo stesso tepore ottenibile da un funzionamento costante della pompa di calore.
Sono tanti e diversi gli interventi che è possibile eseguire nella propria abitazione per renderla più efficiente dal punto di vista energetico e, per la richiesta di preventivi, le migliori aziende sono a disposizione.