Richiedere la relazione tecnica dell’immobile che si sta vendendo o acquistando: quali sono i vantaggi e i costi?

Date:

La relazione tecnica immobili è un documento importante nella compravendita di un immobile

Quando si sta per procedere all’acquisto di una casa, è fondamentale essere sicuri che sia perfettamente in regola con tutte le licenze necessarie per la costruzione e con gli altri permessi. Solo in questo modo, infatti, è possibile accertare con sicurezza che la casa che si sta per acquistare non presenti problemi urbanistici, che in futuro potrebbero dare problemi non solo economici al nuovo proprietario.
La relazione tecnica di un immobile consente di fare proprio questo, infatti, anche se in molte regioni d’Italia non è obbligatoria, si tratta di uno strumento estremamente vantaggioso per l’acquirente, che di solito tende a richiederla. La relazione tecnica va fatta effettuare da una terza parte esterna alla compravendita: il venditore potrebbe dichiarare volontariamente che l’immobile è in regola anche quando non è così per evitare di sostenere le spese di messa a norma, quindi è importante affidarsi ad un esperto, come un geometra o un ingegnere.

A cosa serve la relazione tecnica degli immobili e quali vantaggi comporta per l’acquirente

Come abbiamo anticipato, questo strumento fondamentale consente di verificare che una casa sia in regola. Nello specifico, la relazione tecnica di un immobile riporta diverse informazioni riguardanti la conformità generale dell’edificio. Ad esempio, l’agibilità della struttura, fondamentale nel definirne il valore e la regolarità catastale, verificabile semplicemente confrontando la planimetria catastale con l’effettiva posizione e dimensione della casa. Un altro elemento riportato sulla relazione tecnica è la conformità urbanistica, valutata confrontando lo stato dell’immobile con quanto riportato nel titolo autorizzativo. Infine, per quanto riguarda le caratteristiche e capacità energetiche dell’immobile, viene rilasciato l’attestato di prestazione energetica o APE. Tuttavia, dato che quest’ultimo documento è obbligatorio, viene rilasciato anche al di fuori della relazione tecnica dell’immobile.

Quanto costa la relazione tecnica dell’immobile e a chi spetta richiederla durante la compravendita

A seconda del tipo di documento che viene richiesto, i costi da sostenere variano in maniera piuttosto considerevole. Una relazione tecnica semplice costa tra i 150 e i 200 euro, mentre una relazione tecnica asseverata costa cerca 300 euro. Infine, la perizia giurata può arrivare a costare fino a 500 euro. Queste sono le tariffe base, alle quali potrebbero però aggiungersi alcuni costi accessori, come ad esempio quelli delle marche da bollo.
Non essendo obbligatoria in tutta Italia, non è specificato che sia l’una o l’altra delle parti in causa a richiederla: infatti, la relazione tecnica di un immobile può essere redatta da un tecnico esperto sia su richiesta del venditore, sia su richiesta del potenziale acquirente. In ogni caso, solitamente chi la richiede sostiene interamente i costi.

Perché è importante richiedere la relazione tecnica degli immobili: come evitare spese future più consistenti

Anche se non vi è una precisa normativa a riguardo, sia i notai che stipulano l’atto di vendita, sia le agenzie immobiliari consigliano di far redigere questo tipo di relazione durante la compravendita di un immobile. Addirittura, le banche spesso la richiedono prima di concedere un mutuo per l’acquisto di una casa. La ragione alla base di queste precauzioni è che la relazione tecnica riporta informazioni fondamentali da sapere sull’immobile acquistato, tali da poterlo indicare come non conforme: mettere in regola la casa può essere dispendioso e quando succede si può decidere anche di procedere con un’azione legale ai danni del proprietario precedente.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...