Mutuo prima casa: garanzia per gli under 36

Date:

La legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune importanti novità in merito al bonus prima casa under 36, una misura a favore dei giovani al di sotto dei 36 anni che intendono acquistare il loro primo immobile, già prevista nel Decreto Sostegni bis. In sostanza, il provvedimento prevede che fino al 31 dicembre 2022 vi sia un’estensione della garanzia statale dal 50% all’80% della quota capitale del mutuo.

In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio come funziona il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa, a chi spetta, quali sono i requisiti per accedervi e le ulteriori agevolazioni previste dal Decreto Sostegni bis.

Decreto Sostegni bis 2022: le novità

Il Decreto legge n. 73/2021 (noto come decreto “Sostegni bis”) della scorsa estate, contenente “Misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, ha introdotto l’accesso prioritario al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa a coloro che non avessero ancora compiuto 36 anni. Con la legge di Bilancio 2022, il Governo ha prorogato tali agevolazioni fino al 31 dicembre 2022. Il termine precedente era il 30 giugno.

La norma ha aumentato la copertura massima prestata dal Fondo: ora i giovani under 36 che intendono procedere all’acquisto della prima casa possono contare su una garanzia pari all’80% (prima era del 50%).

Cosa prevede il Fondo di garanzia prima casa under 36

Qual è la copertura massima garantita?

La misura prevede che lo Stato, attraverso il fondo Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici), garantisca fino all’80% dell’importo capitale del mutuo. In questo modo, il giovane richiedente può ottenere un prestito altrimenti considerato a rischio (ad esempio, in assenza di un contratto a tempo indeterminato) in quanto lo Stato si sostituisce ad altri garanti.

Il bonus prima casa si applica anche agli acquisti all’asta nonché alle pertinenze dell’abitazione (garage, cantina e solatio). Non sono invece previste agevolazioni per gli immobili rientranti nelle categorie catastali A1, A8 e A9 (ville, castelli, abitazioni signorili).

Chi sono i beneficiari?

Per beneficiare dell’agevolazione, è necessario che l’acquirente non abbia ancora compiuto i 36 anni d’età nell’anno in cui l’atto di compravendita dell’immobile viene stipulato. Così, se un giovane sottoscrive l’accordo ad aprile 2022 e compie 36 anni nel dicembre 2022, l’agevolazione non gli spetta, mentre gli competerebbe se compisse 36 anni a gennaio 2023.

Altro requisito indispensabile è quello del reddito: il richiedente deve essere in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) inferiore a 40.000 già alla data della stipula del contratto. L’Isee da considerare è quello calcolato sui redditi percepiti nel 2° anno solare che precede la presentazione della Dsu.

Quando si possono presentare le domande?

Le nuove norme si applicano alle richieste di mutuo che arrivano al Fondo statale gestito da Consap tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022. Le domande vanno presentate alle banche che aderiscono al fondo. A tal proposito, è bene ricordare che la lista degli istituti aderenti è disponibile sul sito della Consap.

Quali altre agevolazioni sono previste?

Oltre alla garanzia prestata dallo Stato, il bonus prima casa prevede:

  • l’azzeramento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
  • in caso di acquisto soggetto ad Iva, si ha diritto a un credito d’imposta pari all’Iva corrisposta;
  • l’azzeramento dell’imposta sostitutiva applicata ai mutui per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile destinato ad abitazione principale.

Infine, va fatto notare che a chi acquista un immobile usufruendo dell’agevolazione per la prima casa under 36 devono essere concessi mutui ad un TEG inferiore al Tasso effettivo globale medio.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...