Mutui prima casa giovani: quali sono i migliori? Tutte le agevolazioni

Date:

Quello dell’acquisto della prima casa per un giovane è un passo molto importante da muovere, e solitamente viene mosso attraverso l’apertura di un mutuo. Attraverso un finanziamento di questo tipo generalmente la banca concede fino all’80% di quello che è il valore dell’immobile.

Scegliere la migliore soluzione in tal senso richiede attente valutazioni, anche per poter sfruttare tutte le agevolazioni previste. Scopriamo insieme quali sono.

Mutuo prima casa: tipologie

Innanzitutto è opportuno fare delle distinzioni tra le varie tipologie di mutuo prima casa, legate sostanzialmente al tasso di interesse applicato:

  • Tasso fisso. Il tasso è fisso per tutta la durata del piano di ammortamento. Per questo motivo anche l’importo delle rate rimarrà costante.
  • Tasso variabile. In questo caso il tasso è legato alle variazioni del relativo indice di riferimento. Questo significa che con il passare del tempo l’importo delle rate potrebbe aumentare o diminuire rispetto a quelle delle prime quote pagate.
  • Tasso misto. Il mutuatario ha la possibilità di passare a precisi intervalli da un tasso fisso a uno variabile e viceversa. In questo modo è possibile seguire il reale andamento del mercato.
  • Tasso con cap. Si tratta di un tasso variabile a cui però viene applicata una soglia massima oltre la quale il tasso stesso non può aumentare. In questo modo il mutuatario è al riparo da eccessivi aumenti del mercato.

Agevolazioni fiscali mutui prima casa (H2)

Se l’immobile che sarà acquistato sarà considerato prima casa, sono previste una serie di agevolazioni fiscali. Ad esempio è possibile portare in detrazione gli interessi pagati, nella misura del 19% e con un massimale di 4.000 euro. In aggiunta, l’imposta sostitutiva che comprendere oneri accessori, imposta di bollo e di registro e altre voci ancora, passa dal 2% allo 0,25%.

Ma per chi non ha ancora compiuto 36 anni, e possiede un ISEE inferiore a 40.000 euro, le agevolazioni non terminano qui. I giovani, infatti, possono accedere alla garanzia di Stato innalzata al 50% di quella che è la quota capitale del mutuo. Stiamo parlando del Decreto Sostegni Bis pubblicato il 25 marzo 2022 sulla Gazzetta Ufficiale e approvato dal Governo Draghi.

In passato esisteva già una misura simile, ma più limitata nella sua applicazione. Ad oggi invece, è stata sostanzialmente aumentata la platea dei beneficiari, estendendola ai giovani indipendentemente dalla situazione lavorativa, quindi anche con contratti atipici. Facile intuire come una misura di questo tipo sia stata introdotta per porre un freno al disagio giovanile.

Mutui prima casa giovani: ulteriori agevolazioni (H2)

Oltre alle agevolazioni di cui abbiamo parlato in precedenza, per tutti i giovani che intendono acquistare la prima casa esistono ulteriori vantaggi. Tra i principali ricordiamo l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ma anche dall’imposta catastale. In aggiunta, è possibile ottenere anche un credito d’imposta dello stesso valore dell’IVA versata, se dovuta.

In particolare, il credito d’imposta potrà essere utilizzato in modi differenti, tra cui una diminuzione di imposte catastali, di registro e ipotecarie, oppure come detrazione Irpef, o ancora in qualità di premi assicurativi per polizze professionali, o contributi previdenziali. Ma a chi sono rivolte in maniera specifica queste misure? Di seguito le diverse categorie.

  • Under 36, anche lavoratori atipici.
  • Genitori single di nuclei con figli minori.
  • Conduttori di case popolari.
  • Giovani coppie in cui un elemento dei due ha meno di 36 anni.

Questa tipologia di mutuo dovrà avere un TAEG che non sia superiore al TEGM, ovvero al Tasso Annuo Effettivo Globale Medio.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...