Il mercato immobiliare è costantemente alla ricerca di nuove formule abitative, ma spesso la soluzione risiede nel “vecchio”. Sono sempre più numerose, infatti, le persone che si domandano se sia possibile comprare una casa abbandonata, per spostarsi definitivamente o per metterla a rendita. Nelle prossime righe, quindi, vedremo insieme se è possibile farlo.
Ottenere una casa abbandonata: usucapione
Innanzitutto è opportuno chiarire che per comprare una casa abbandonata è possibile procedere attraverso una tradizionale compravendita. Ovviamente, prima sarà necessario informarsi sul nome del legittimo proprietario, cosa possibile facendo riferimento all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. In questo modo si potrà anche sapere se è ancora in vita, oppure se la casa è passata agli eredi.
Un secondo modo per ottenere una casa abbandonata, ma in questo caso gratuitamente, è quello dell’usucapione. Perché questo possa accadere, però, è necessario seguire alcune regole che consentono di avere l’immobile per usucapione. Nel dettaglio, è necessario entrare nell’abitazione, usarla e ristrutturarla e attendere almeno 20 anni.
A questo punto sarà possibile rivolgersi al Tribunale di competenza per vedersi riconosciuto l’usucapione e il passaggio di proprietà. A questo punto verrà emessa la sentenza tra richiedente e legittimo proprietario e si procederà all’iscrizione nei registri immobiliari. Ovviamente è opportuno ricordare che nei 20 anni, il proprietario può sempre denunciare gli occupanti per violazione di domicilio.
Comprare una casa abbandonata
Seppur possa sembrare allettante, quella dell’usucapione è comunque una soluzione rischiosa. Questo perché, come spiegato in precedenza, il legittimo proprietario se dovesse accorgersi che l’abitazione è stata occupata, potrebbe procedere con una denuncia per violazione di domicilio. Per questo motivo, probabilmente l’opzione più razionale è quella della compravendita.
Il primo passo da muovere è quello di risalire al nome del legittimo proprietario, facendo riferimento all’ufficio di competenza dell’Agenzia delle Entrate. In questo modo sarà possibile ottenere tutte le informazioni possibili in merito alla sua identità, se è ancora in vita o al contrario se è deceduto, se la casa è effettivamente abbandonata oppure è passata agli eredi.
Nel caso il proprietario fosse ancora vivo, il consiglio è quello di rivolgersi direttamente a lui. In caso contrario, agli eredi. In entrambi i casi sarà necessario seguire l’iter di una tradizionale compravendita. Ciò significa che si dovrà presentare un’offerta ai proprietari della casa, affrontare il preliminare, e nel caso arrivare al rogito in presenza di un notaio che trasferirà la proprietà dell’immobile.
Una volta concluso questo percorso, l’acquirente diventerà il nuovo proprietario legittimo dell’abitazione abbandonata, e di conseguenza potrà procedere ad effettuare tutti i lavori di ristrutturazione che ritiene più opportuni. Cercare un immobile abbandonato, potrebbe rappresentare l’occasione di ottenere la casa dei propri sogni, risparmiando moltissimo sul prezzo di acquisto.
Il motivo è molto semplice. Di frequente le case abbandonate, sono quasi “dimenticate” dai proprietari. I motivi dell’abbandono possono essere molteplici. In alcuni casi magari l’immobile è stato ricevuto in eredità, e mai utilizzato. Proprio per tali ragioni, per i proprietari ritrovarsi improvvisamente un’offerta tra le mani potrebbe rappresentare l’opportunità di monetizzare in breve tempo.
Tutto questo, tra l’altro, con un valore aggiunto da non trascurare: non sarà nemmeno necessario affrontare tutta la fase preliminare della vendita, cioè quella che prevede l’assegnazione del mandato a un’agenzia immobiliare, con tutto quello che ne consegue.