Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Date:

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a fronteggiare spese impreviste. Nonostante sia stato fissato a priori un budget ben definito, accade spesso di spendere molto di più. Questo succede perché, in una compravendita immobiliare, vi sono spesso delle spese nascoste che emergono solo al momento della firma del compromesso o dell’atto. Alcune di queste sono inevitabili, mentre altre dipendono dalla modalità d’acquisto prescelta: scopriamole insieme.

Le spese inderogabili

A questa categoria appartengono, in primis, le tasse e le imposte sul trasferimento di proprietà. Fortunatamente, questi importi possono essere calcolati facilmente, conoscendo il valore catastale dell’immobile che ci si accinge a comprare. È importante considerare se l’immobile è di nuova costruzione o più vecchio, e se sarà usato come prima casa o come abitazione ulteriore. Per gli immobili già “usati”, occorre versare al fisco l’imposta catastale e quella ipotecaria, di importo pari a 50 € l’una; l’imposta di registro sarà pari al 2% del valore catastale nel caso in cui l’immobile sia acquistato a titolo di abitazione principale, oppure pari al 9% nel caso in cui venga comprato come seconda casa.
Se l’immobile è di nuova costruzione, le imposte di registro, ipotecaria e catastale costeranno 200 € l’una; a questo occorrerà aggiungere l’IVA, al 4% in caso di acquisto come abitazione principale e al 9% per le seconde case.
Altrettanto inevitabile è la parcella del notaio: il suo ammontare dipende, in larga misura, dal valore dell’immobile. Tuttavia, gli onorari possono variare considerevolmente tra diversi professionisti, quindi si suggerisce di richiedere e valutare diversi preventivi prima di scegliere il notaio che redigerà l’atto.
Non vanno poi sottovalutate le imposte comunali (in particolare la TARI e, per le seconde case, l’IMU): il loro importo è direttamente proporzionale alla rendita catastale dell’abitazione, ma conviene informarsi preventivamente sulle aliquote applicate nel Comune sul cui territorio sorge l’immobile. La legge permette infatti alle municipalità di applicare aliquote piuttosto varie, che incidono non poco sull’importo complessivo del tributo.
Infine, occorre tenere in considerazione gli eventuali costi condominiali (spese di amministrazione, costi per riscaldamento, pulizia scale, illuminazione e manutenzione delle aree comuni e dell’ascensore). Per evitare sorprese, inoltre, conviene contattare l’amministratore per informarsi su eventuali interventi di manutenzione straordinaria già programmati o su eventuali insoluti dei precedenti proprietari.

Le spese accessorie

Se l’acquisto avviene tramite agenzia immobiliare, alle spese precedenti si dovrà aggiungere la commissione da comminare all’agente, che di solito si attesta attorno al 3% del valore dell’immobile. La tariffa, in ogni caso, è spesso contrattabile ma va decisa anticipatamente; di frequente, poi, va corrisposta al momento della firma del compromesso di vendita.
Anche l’eventuale accensione del mutuo ha dei costi: l’istruttoria e la perizia hanno un prezzo di diverse centinaia di euro, a cui si aggiunge il costo della polizza obbligatoria sull’immobile e delle eventuali altre assicurazioni su vita e lavoro. La concessione del mutuo, infine, prevede la stesura di un atto notarile ulteriore, con annessa parcella. Sebbene alcune banche permettano di inglobare queste spese nell’importo del mutuo e di pagarle con le rate mensili, nella maggior parte dei casi ne viene richiesta la liquidazione immediata al momento della firma dell’atto di compravendita.
In ultimo, occorre mettere in conto le spese per l’acquisto dei mobili, il trasloco e l’eventuale ristrutturazione della casa: interventi che possono costare decine o centinaia di migliaia di euro e che richiedono la disponibilità di liquidità immediata.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...

Interior design e color block: la nuova tendenza

Il mondo del design in questo 2022 vede la...