Cercare una nuova casa non è un’impresa facile. Molte persone decidono di non affidarsi alle agenzie immobiliari a causa del costo eccessivo delle commissioni e decidono di provvedere in modo autonomo alla ricerca. Esistono, però, alcuni siti online che possono aiutare a cercare casa, attraverso l’utilizzo di filtri e categorie che rendono la ricerca più snella, veloce e precisa. Che si tratti della ricerca di una soluzione stabile oppure di una casa per le vacanze o per il lavoro, in Rete esistono molti siti e applicazioni che offrono una vasta scelta di immobili. Basta capire qual è il sito migliore che fa per te.
I siti online migliori per cercare casa
Come anticipato, di siti online per cercare casa ormai ne esistono davvero moltissimi, alcuni più rigorosi anche nei controlli degli annunci, altri un po’ meno, ma tutti utili per fornire un quadro generale degli immobili presenti sul mercato. Di seguito vedremo quali sono i più utilizzati.
Immobiliare.it
La prima soluzione è il sito (oppure l’applicazione mobile) di Immobiliare.it. È una delle piattaforme più utilizzate in assoluto, complice anche la forte campagna pubblicitaria in onda ormai da parecchi anni. Accorpa milioni di annunci immobiliari, sia di vendita, sia di affitto, offrendo descrizioni accurate e un’ipotetica rata mensile del mutuo. Inoltre, è possibile valutare anche il proprio immobile attraverso il loro personale sistema di valutazione, seguendo l’andamento del mercato.
Il sito è del tutto gratuito e vi si può accedere previa iscrizione, così da ricevere anche le notifiche qualora sbuchi qualche nuova opportunità, oppure semplicemente come utente ospite per dare un’occhiata alle offerte disponibili. Se riesci a trovare qualcosa che sembra fare al caso tuo, Immobiliare.it offre la possibilità di inviare una mail o contattare telefonicamente l’agenzia o il privato che ha postato l’annuncio, per prendere appuntamento per una visita. Insomma, professionale e user friendly, questo sito è di sicuro uno dei migliori in circolazione.
Casa.it
Non meno famoso, Casa.it accorpa numerosi annunci immobiliari pubblicati da agenzie, costruttori e soggetti privati.
Il sito si presenta con un’interfaccia molto pulita e snella, in cui è semplice capire cosa fare per provvedere alla ricerca: basterà, infatti, inserire il comune in cui si intende cercare casa e stabilire alcuni filtri, tra cui la tipologia di immobile e il prezzo (minimo o massimo) che si intende spendere. Dopodiché, non resta che scorrere tutti gli annunci, visualizzarli e salvare quelli che potrebbero fare al caso vostro. Anche in questo caso, Casa.it è disponibile non solo come sito online, ma anche come applicazione per smartphone. L’interfaccia non cambia ed è possibile richiedere l’invio di notifiche, qualora nella vostra ricerca si aggiungessero dei nuovi annunci. In questo modo siete sicuri di non perdervi nulla.
Idealista e WikiCasa
Il primo è uno tra i più famosi, in quanto si tratta di un portale online esistente già da un bel po’ di tempo. Anche in questo caso è possibile scorrere milioni di annunci immobiliari di diverso tipo e contattare l’inserzionista qualora ci fosse qualcosa di interessante. L’interfaccia ha subito varie modifiche nel corso degli anni, per renderla più semplice e chiara anche agli utenti meno avvezzi alla tecnologia.
WikiCasa non è da meno: questo sito accorpa tantissimi annunci non solo di immobili in vendita oppure in affitto, ma anche case vacanza, strutture commerciali e magazzini. All’interno del portale è presente una sezione dedicata alla valutazione degli immobili e al calcolo del mutuo in base ai tassi fissi e variabili, così da individuare la soluzione più vantaggiosa. Inoltre, mette a disposizione dei suoi utenti una newsletter, così da tenerli sempre aggiornati non solo sui nuovi annunci, ma sui cambiamenti del mondo immobiliare.