Strategie operative quando si verifica la discesa continua dei fondi obbligazionari

Date:

La situazione politica ed economica contingente apre scenari che molti analisti hanno paragonato alla crisi energetica verificatasi negli Anni Settanta.
Nel 1973, a seguito dell’attacco da parte di Egitto e Siria a Israele, si crearono due blocchi di forze: da una parte, i Paesi dell’OPEC (produttori di petrolio), mentre dall’altra quelli dell’Alleanza Atlantica (primo fra tutti gli USA).
L’economia di allora gravitava, in gran parte, intorno al petrolio, il cui prezzo triplicò in brevissimo tempo.
Analogamente, il conflitto in Ucraina ha incrementato la velocità di aumento delle materie prime e dell’inflazione, sebbene questa fosse già in atto in precedenza.
Tale instabilità geopolitica ed economica ha fatto sì che il rendimento in termini reali di alcuni investimenti, in particolare i fondi di investimento, siano in continuo calo.
Come fare, quindi, per evitare che i risparmi siano erosi dagli eventi mondiali in corso?

Incremento dell’inflazione e tutela del risparmio

Il tasso di inflazione, come prevedono gli economisti, potrebbe raggiungere prossimamente le due cifre, se ci si basa sulle stime di Spagna e altri Paesi Europei.
Poiché a un aumento dell’inflazione si accompagna, soprattutto nel breve e medio periodo, un incremento dei tassi di interesse, è ipotizzabile che chi ha investito il proprio denaro in fondi obbligazionari e titoli di stato registri un minore guadagno nel corso del tempo, in quanto i contratti sottoscritti in precedenza prevedevano tassi di interesse inferiori.
È utile ricordare che le obbligazioni e i titoli di stato rappresentano un debito per le aziende che li emettono e un credito per chi li acquista, in questo caso i risparmiatori che, sottoscrivendo i titoli, impiegano una quota capitale con la prospettiva del rimborso a 10, 20 o 30 anni e l’accredito di cedole (interessi) periodici.
In un’ottica temporale così estesa, è quindi probabile che si verifichino perdite in conto capitale, perché l’inflazione aumenterebbe più del valore degli interessi corrisposti sulla quota capitale versata per acquistare le obbligazioni.

Il valore dei fondi obbligazionari scende: quali azioni intraprendere

A questo punto, di fronte a una situazione economica così incerta e con l’inflazione in aumento, sono possibili fondamentalmente due scenari.
Il primo è quello che si trova davanti chi aveva intenzione di investire in fondi obbligazionari e/o titoli di stato.
Alcuni consulenti finanziari consigliano di evitare di introdurre i fondi obbligazionari nel proprio portafoglio, sebbene questi risultino allettanti per una generale prospettiva di basso rischio.
Se proprio si desidera destinare parte del proprio patrimonio in obbligazioni, i consulenti segnalano che, siccome l’ascesa dei tassi di interesse è in corso e non si conoscono le dinamiche future, sarebbe preferibile non investire in obbligazioni a lunga scadenza (ad esempio con un orizzonte temporale superiore ai 5 anni).
La ragione risiede nel fatto che, in un periodo medio (12-18 mesi), i tassi di interesse probabilmente subiranno un’ascesa.
Investendo oggi, quindi, i tassi attivi sarebbero più bassi di quelli registrati, in una stima futura, più avanti.
Un’altra strada, che alcuni consulenti finanziari, prospettano, si apre davanti a coloro che, invece, hanno già impiegato parte del proprio denaro in fondi obbligazionari.
In taluni casi, se la scadenza è prossima, la scelta più razionale è quella di attendere il termine del contratto, con il relativo rimborso del capitale sottoscritto.
In altre circostanze, qualora ad esempio il contratto del fondo obbligazionario fosse recente, sarebbe utile valutare, laddove possibile, una rinegoziazione delle condizioni con la società emittente, ad esempio in presenza di fondi obbligazionari che prevedono un tasso di cambio.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...