Seconda casa: quanto costa mantenerla?

Date:

Circa il 70% degli italiani ha comprato oppure ricevuto in eredità un immobile. Con questi presupposti, chiedersi se al giorno d’oggi mantenere una seconda casa sia ancora conveniente è del tutto normale. Sicuramente il possesso di una seconda abitazione comporta una serie di vantaggi, ma le spese collegate al mantenimento potrebbero far propendere il proprietario verso la locazione. Facciamo insieme il punto della situazione.

Seconda casa: quanto costa mantenerla?

Abbiamo detto che possedere una seconda casa comporta una serie di spese di importo non trascurabile, condizione che porta inevitabilmente a domandarsi se convenga più mantenerla per usarla oppure per metterla in affitto. In prima battuta troviamo l’aspetto delle tasse, diverse a seconda se l’acquisto è avvenuto da un costruttore o da un privato.

Nel primo caso l’IVA non è più agevolata al 4%, ma aumenta fino al 10%. Questo è valido solamente se l’immobile non è considerato di lusso, perché in quel caso l’imposta sul valore aggiunto arriverebbe fino al 22%. In aggiunta è necessario considerare anche 600 euro di imposte, tra ipotecaria, catastale e di registro, nel momento in cui la compravendita avviene entro i 5 anni dalla costruzione.

Oltrepassato questo termine, l’imposta di registro aumenta fino al 9% di quello che è il valore catastale, mentre l’IVA diminuisce al 9% e le imposte nel loro complesso arrivano a “soli” 100 euro. Se la transazione avviene da privato, invece, l’imposta di registro arriva fino al 9%. A queste spese si dovrà aggiungere ancora una volta l’imposta catastale e ipotecaria, per un importo pari a 100 euro.

Imu e Tasi

Tra le tasse più odiate dagli italiani troviamo l’IMU, che da qualche anno include anche la TASI. Ma come funziona il calcolo? Per abitazioni e pertinenze come cantine, garage o depositi, l’onere viene calcolato sommando la rendita catastale al 5% di quello che è il suo valore, e moltiplicando il risultato ottenuto per il coefficiente 160.

In questo modo è possibile ottenere la base imponibile su cui andrà applicata l’aliquota prevista dal Comune dove l’immobile è ubicato. Nel caso si trattasse di un edificio inagibile, inabitabile o di interesse storico, è prevista una riduzione pari al 50% dell’importo dovuto. Lo stesso discorso è valido anche nel caso si cedesse l’abitazione a un familiare in linea retta in comodato d’uso.

Il consiglio, in questi casi, è di essere estremamente puntuali nel pagamento di tutte queste voci, perché in presenza di ritardi è previsto un interesse di mora dello 0,8% annuo. A questo dovrà essere aggiunta una sanzione compresa tra lo 0,1% giornaliero e il 3,75% nel momento in cui venissero superati i 90 giorni dal mancato pagamento.

Dichiarazione dei redditi e altre spese

Purtroppo l’elenco delle spese di una seconda casa non termina con le imposte. Innanzitutto l’immobile deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi, con il rischio di far scattare per il contribuente la successiva aliquota IRPEF. Nel caso l’abitazione fosse messa in locazione, inoltre, sarebbe necessario dichiarare anche i proventi derivanti dal canone.

In aggiunta, troviamo una serie di altre spese. Ad esempio quelle legate alle utenze di luce e gas. Anche in assenza di consumi, infatti, la contrattualistica prevede comunque dei costi fissi da sostenere. Oltretutto, un’abitazione non vissuta, comporta dei costi di manutenzione in genere più consistenti rispetto alla prima abitazione.

Infine, ma non certamente da ultimo, se la casa è situata in un condominio, si verificheranno una serie di spese ordinarie e straordinarie: un cambio di lampadine, la sostituzione di un elettrodomestico, ma anche il corrispettivo per l’amministratore e tante altre ancora.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...