Risparmi: gli investimenti delle famiglie sono in fondi comuni e previdenza

Date:

Gli ultimi anni hanno messo a dura prova il Paese, con un arresto repentino dei consumi da parte delle sfere famigliari a causa dei blocchi dovuti alla crisi socio-sanitaria da Covid-19 e, più recentemente, allo scoppio della crisi Russia-Ucraina.
Meno consumi significa più risparmi nelle tasche degli italiani, che hanno deciso di investire questi piccoli tesoretti in fondi comuni e previdenza integrata. Secondo le statistiche, sarebbero il 40% in più i risparmi investiti negli ultimi due anni dalle famiglie, con un piccolo arresto nell’ultimo periodo, visto il caro bollette e il caro energia che pesa cospicuamente sulle tasche e impedisce di risparmiare le stesse cifre del periodo pandemico.
Seppure ancora distante dai risultati del 2006, il reddito degli italiani nel 2020 è salito del 6%, motivo per cui anche le attività finanziarie rivolte al risparmio hanno subito un rialzo.

Gli investimenti delle famiglie italiane

Stando ai dati statistici pubblicati nell’ultimo periodo dalla Banca d’Italia, il 28% della ricchezza di una famiglia media italiana corrisponderebbe a ricchezza investita. Un dato molto elevato rispetto agli anni precedenti, in quanto la pandemia, con le sue restrizioni e con il lockdown, ha contratto notevolmente i consumi e permesso agli italiani di rialzare i propri risparmi che sono finiti in buona misura nei depositi delle banche.
Si tratta di un fatto importante in quanto, il sistema finanziario del nostro Paese è basato proprio sugli istituti bancari: è infatti, attraverso i risparmi investiti delle famiglie che avviene il sostegno alla maggior parte delle imprese italiane.
È semplicemente un modo efficace per far girare l’economia Italia e, come affermato dal Governatore stesso della Banca d’Italia, anche se quella percentuale si è alzata rispetto agli anni precedenti, è necessario che diventi ancora più alta. Questo significa che le famiglie dovrebbero investire ancora di più i loro risparmi, cosicché siano indirizzato verso il sostegno e lo sviluppo delle imprese, promuovendo una maggior ricchezza dell’intero Paese. Per riuscirci, andrebbero aumentate le emissioni di azioni e obbligazioni da parte delle imprese stesse e le famiglie dovrebbero continuare a investire i propri risparmi in fondi comuni o in altri prodotti di risparmio gestito, proprio come sta già accadendo.

Le famiglie scelgono di investire in fondi comuni

I fondi comuni sono il prodotto finanziario attraverso cui le famiglie italiane preferiscono investire i risparmi.
Si tratta di affidare il proprio tesoretto a un esperto finanziario che li amministra e li gestisce in base alla sua competenza ed esperienza (ecco perché affidarsi a un massimo esperto è cruciale). Il soggetto risparmiatore che decide di aderire a un fondo comune, sottoscrive alcune quote che vanno a formare il totale del risparmio comune (e quindi insieme alle quote di altri risparmiatori) del fondo, gestiti in egual modo dal professionista.
Come per ciascun altro prodotto di investimento finanziario, anche in questo caso la quota investita e, dunque, il totale del fondo, può variare nel tempo, in base alle performance degli investimenti ottenuti con le quote del fondo.
Di quel 28% di cui parlavamo prima, ben il 15% è investito in fondi comuni: la loro importanza è aumentata esponenzialmente, sia per le scelte strategiche operate dai professionisti del settore, sia per scelta delle famiglie che intendono far fruttare i loro risparmi in un’economia coinvolta.

Investire in previdenza: una certezza

Inutile dire che gran parte degli investimenti delle famiglie vanno nella previdenza integrativa e complementare.
Strumenti assicurativi e fondi pensione sono tra gli strumenti preferiti, perché garantiscono un certo grado di sicurezza e assicurazione (per l’appunto) per il futuro. I loro investimenti sono ai massimi storici, ma il dato interessante sta nel numero di giovani che prediligono queste forme di risparmio; una testimonianza amara della sfiducia sempre crescente nelle istituzioni che non sono in grado di garantire loro una pensione futura.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...