Pergole fotovoltaiche: caratteristiche, pregi e agevolazioni fiscali per l’installazione delle coperture smart

Date:

Con il crescente costo dell’elettricità, molte famiglie sono alla ricerca di nuove soluzioni per l’approvvigionamento di energia per uso domestico. Una delle possibilità più in voga è l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dell’edificio. Si tratta, però, di una strada non sempre percorribile: un’esposizione non ottimale della superficie, il costo eccessivo, l’insorgenza di ostacoli burocratici o eventuali beghe condominiali possono infatti far naufragare il progetto. In tutti questi casi, una valida alternativa per la produzione di energia elettrica a basso costo sono le pergole fotovoltaiche.

Cosa sono le pergole fotovoltaiche

Le pergole fotovoltaiche non sono altro che coperture esterne, dotate di pannelli solari, che possono essere installate in qualsiasi giardino o su terrazzi di ampie dimensioni. I loro vantaggi sono innumerevoli. In primo luogo, permettono di ampliare lo spazio disponibile per la vita della famiglia: sotto la pergola è infatti possibile allestire un salottino da esterno, installare una piscina, coltivare un orto o ricavare un posto auto coperto. Inoltre, queste coperture sono rivestite con pannelli solari ed equipaggiate con tutto il necessario per produrre energia elettrica da utilizzare nella propria abitazione: si tratta quindi di una soluzione smart ed eco-friendly, capace di far risparmiare un bel po di quattrini a chi sceglie di adottarla. L’energia prodotta dalla pergola, infatti, è completamente green e rinnovabile; inoltre, può essere utilizzata per gli elettrodomestici di casa, garantendosi una buona dose di indipendenza dalla rete elettrica (spesso alimentata utilizzando risorse non rinnovabili).
L’installazione di una pergola fotovoltaica, inoltre, non necessita di particolari autorizzazione o di complicati iter burocratici. L’intervento rientra infatti nella categoria dell’edilizia libera: sarà necessario comunicare al Comune competente l’inizio dei lavori (ad esempio, tramite la compilazione di una SCIA), ma non occorre ottenere alcun genere di autorizzazione o di titolo abitativo. È obbligatorio, in ogni caso, effettuare l’intervento nel pieno rispetto della normativa in tema di edilizia, urbanistica, tutela del rischio sismico e idrogeologico, tutela del paesaggio e dei beni culturali.

Le agevolazioni fiscali per l’installazione delle pergole fotovoltaiche

Installare una pergola fotovoltaica ha un costo che parte da circa 4000 euro (e che può salire rapidamente se si sceglie di equipaggiare la struttura con sistemi di accumulo). Fortunatamente, però, interventi di questo genere possono godere di agevolazioni fiscali che ne abbattono il costo.
Tutte le pergole fotovoltaiche possono infatti beneficiare del cosiddetto bonus casa, che permette di portare in detrazione il 50% delle spese sostenute (per materiali, progettazione, installazione, perizie, costi professionali e IVA), in 10 rate annuali. Per ottenere l’agevolazione è necessario effettuare tutti i pagamenti tramite bonifico parlante e comunicare l’intervento all’ENEA, entro 90 giorni dal termine dei lavori.
Se l’installazione della pergola avviene in concomitanza con interventi trainanti di coibentazione dell’abitazione o di installazione di una caldaia a condensazione ad alta efficienza, in grado di far acquistare all’abitazione due classi energetiche, vi è inoltre la possibilità di accedere al superbonus 110%. Questa agevolazione fiscale, introdotta con il Decreto Legge 34/2020, permette di recuperare, in 5 anni, il 110% delle spese sostenute per l’intervento di miglioramento abitativo. In presenza di particolari condizioni e requisiti, è possibile ottenere il vantaggio sotto forma di sconto in fattura: in questo modo, le spese per l’intervento edilizio vengono completamente azzerate e si cede ad un terzo il credito d’imposta derivante dal’agevolazione fiscale.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...