Lavori di ristrutturazione: i passi giusti da fare prima di cominciare

Date:

La ristrutturazione di un’abitazione richiede energie, budget necessario e professionisti in grado di eseguire gli interventi progettati.
È necessario avere le idee chiare sin dall’inizio, considerando che gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e, anche per questo, una squadra affidabile ed efficiente è il supporto indispensabile per ottenere i risultati dei propri sogni.
Quali sono gli elementi da considerare prima che i lavori abbiano inizio, e a chi rivolgersi per la ristrutturazione?

Le figure professionali che partecipano alla ristrutturazione

Improvvisazione è un termine che con va d’accordo con ristrutturazione.
Infatti, sin dalle pratiche burocratiche necessarie da ottenere per gli interventi, tutti gli aspetti dovranno essere programmati con cura.
Inoltre, è raccomandabile consultare imprese edili specializzate, che hanno riportato ottimi feedback da altri clienti e risultano affidabili.
Sono diverse le figure professionali che partecipano alla ristrutturazione, in primis il tecnico progettista.
Iscritto all’Ordine o Collegio professionale, questo esperto ha contatti diretti con il cliente, di cui ascolta e interpreta le esigenze, firmando il progetto da presentare presso l’amministrazione comunale competente.
Prima di cominciare le opere di ristrutturazione è indispensabile consultare quindi un geometra, un architetto o un ingegnere, che si occuperà delle pratiche burocratiche e di supervisionare l’intero processo, dall’inizio alla fine.
La collaborazione del tecnico progettista con le altre figure, in particolare elettricista, termotecnico e maestranze per i lavori operativi, è di fondamentale importanza.
I principali compiti del progettista sono:

  • interfacciarsi con il cliente;
  • eseguire i rilievi dei locali oggetto dell’intervento;
  • disegnare il progetto definitivo;
  • elaborare il computo metrico, un prospetto a colonne che indica i materiali necessari, la tipologia, le quantità, il costo unitario e totale;
  • individuare il Direttore dei Lavori (DL).
  • nominare il coordinatore la sicurezza.

Questa figura, di recente introduzione, deve redigere il PSC, il Piano di Sicurezza sui Cantieri, inviare la notifica dei lavori alla ASL di competenza e stilare il GANTT, uno schema che indica le fasi dei lavori.

Ristrutturazione e direttore dei lavori: alcune informazioni utili

Tra le competenze del tecnico progettista vi è quella della nomina del direttore dei lavori.
È opportuno sottolineare che le due figure professionali possono anche coincidere, purché non vi siano connessioni con l’impresa edile che effettuerà i lavori.
La principale responsabilità del Direttore dei Lavori è quella di elaborare e inoltrare la pratica edilizia presso l’Ufficio Tecnico del Comune competente per territorio.
In funzione della tipologia di ristrutturazione, il DL richiede la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) o il Permesso di Costruire.
Se l’immobile in cui saranno eseguite le opere di ristrutturazione è sottoposto a vincoli architettonici è necessario reperire ulteriore documentazione.
I tempi, quindi, si allungano, e anche per questo risulta indispensabile un coordinamento di maestranze, figure professionali, tempistiche e ordini dei materiali.
Prima di cominciare i lavori, infatti, è obbligatorio allegare all’istanza presso l’Ufficio Tecnico le autorizzazioni necessarie.

Ristrutturare una casa non è un gioco da ragazzi

La ristrutturazione di un’abitazione presuppone la sinergia di risorse, mezzi e disponibilità finanziaria.
Inoltre, la mancanza delle autorizzazioni previste dai Regolamenti Comunali comporta sanzioni severe e notevoli ritardi.
Affidarsi alle figure professionali giuste, che sappiano fin dall’inizio quali siano i passi giusti da compiere e li comunichino con trasparenza al cliente, è un requisito imprescindibile per un risultato soddisfacente.
Ovviamente è possibile confrontare diversi preventivi per ottenere il miglior prezzo. La ricerca del risparmio a tutti i costi, tuttavia, non deve essere inseguita a scapito della qualità del lavoro e alla sicurezza del cantiere.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...