Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito e discusso nell’ultimo periodo, tanto che la politica, l’economia e le scelte sociali stanno tentando di adeguarsi. Lo abbiamo visto recentemente con il Bonus fotovoltaico stanziato dal Governo per far fronte alla crisi energetica. Da un lato, l’obiettivo è quello di ridurre i costi in bolletta dei cittadini, dall’altro però, c’è la volontà di trasformare l’intero Paese, promuovendo un cambiamento radicale verso l’utilizzo di energie rinnovabili. Anche le banche hanno deciso di fare la loro parte in questo importante processo, mostrando una maggiore attenzione per l’eco-sostenibilità e promuovendo ai cittadini prodotti a sostegno di questo tema. Il mutuo green è uno di questi.
Mutuo green: di cosa si tratta
La casa contemporanea non può essere altro che ecologica. non si tratta solo di un trend temporaneo, ma di una reale necessità e sempre più persone e istituzioni iniziano a capirlo. È il motivo per cui anche le Banche hanno iniziato a promuovere una serie di prodotti finanziari volti a incoraggiare sempre più cittadini verso scelte eco-sostenibili per la loro abitazione. Uno di questi prodotti è il cosiddetto mutuo green: ossia un incentivo finanziario per acquistare o ristrutturare casa nell’ottica di una riduzione dell’impatto ambientale.
In sostanza, sono dei prestiti che consentono, su lungo termine, ai proprietari dell’abitazione di risparmiare sulle spese energetiche e risultano molto più vantaggiosi rispetto a tradizionali mutui.
Tipologie di mutui green
Importati dall’Inghilterra, possiamo definire i mutui green una realtà piuttosto recente, visto che in Italia si sono consolidati solo nel 2019. Scegliere di affidarsi a un prodotto finanziario del genere significa sostenere l’edilizia ecologica e salvaguardare l’ambiente, oltre al risparmio consistente sul prezzo in bolletta. Esistono tre differenti tipologie di mutui green: per l’acquisto di una casa eco-sostenibile, per la ristrutturazione di un’abitazione secondo i criteri di sostenibilità, oppure per la sua costruzione da zero.
Il meccanismo che sta alla base di offerte simili è il premio che chi decide di sottoscrivere un mutuo green riceve: fare la propria parte per limitare l’impatto ambientale, ricevere incentivi fiscali per una scelta di buon senso e, infine, il risparmio sulle spese.
Acquistare una casa con mutuo green
I mutui green per l’acquisto di un immobile sono rivolti a tutti coloro che intendono comprare una casa a basso impatto ambientale e, dunque, già costruita e adattata secondo le normative previste per la bioedilizia. Tra gli aspetti fondamentali da rispettare c’è quello dell’efficienza energetica: limitare la dispersione del calore e non disperdere nell’atmosfera ingenti quantità di CO2 sono elementi imprescindibili per rientrare nella sottoscrizione di mutui green. Tutte le abitazioni dotate di pannelli fotovoltaici, impianti di energia elettrica di classe A e A++, oppure sistemi all’avanguardia per il consumo di risorse, sono già predisposti dalla legge come abitazioni ecosostenibili.
Costruire una casa con un mutuo green
Per ottenere le agevolazioni con il mutuo green è necessario che l’abitazione in costruzione sia progettata in base all’efficientamento energetico che non deve scendere al di sotto del 30% rispetto alle tradizionali abitazioni.
Per ottenere questo tipo di mutuo, quindi, occorre presentare alla banca il progetto definitivo, cosicché possano essere verificati tutti i parametri richiesti dalla legge per l’emissione del mutuo green. Anche in questo caso sono richiesti pannelli fotovoltaici oppure sistemi energetici di classi superiori, con isolamento termico e controllo delle emissioni di C02 nell’ambiente.
Ristrutturare casa con il mutuo green
Anche per quanto riguarda la ristrutturazione dell’immobile, vale la presentazione del progetto definitivo all’istituto bancario per ricevere l’approvazione e, quindi, il finanziamento. È possibile richiedere il mutuo green anche per un semplice adeguamento dell’impianto energetico, purché questo rispetti le normative in fatto di tutela ambientale.