Diversificare gli investimenti per minimizzare il rischio di perdite: tutti gli accorgimenti per creare il portfolio perfetto

Date:

Gli investimenti sono sempre rischiosi: anche i più esperti conoscitori del mondo della finanza devono sempre affrontare il pericolo, piuttosto concreto, di perdere almeno una parte del capitale investito. Fortunatamente, però esistono alcuni accorgimenti che permettono di limitare le perdite e massimizzare i profitti: il punto chiave è elaborare una strategia di investimento equilibrata, diversificando il proprio portafoglio di asset per farsi trovare preparati davanti agli alti e bassi dei mercati.

Elaborazione di una strategia finanziaria: considerazioni preliminari

Prima ancora di scegliere gli asset da inserire nel proprio portafogli, un investitore dovrebbe elaborare una solida strategia di investimento, valutando i seguenti fattori:
– definizione del proprio profilo di rischio, ossia della propensione ad orientarsi verso investimenti potenzialmente pericolosi ma ad elevato rendimento;
– definizione dello stop loss, ossia dell’importo massimo che l’investitore è disposto a perdere, superato il quale occorrerà rivalutare la propria strategia;
– definizione dell’intervallo temporale su cui valutare i risultati delle operazioni: molto spesso, i guadagni non saranno visibili nel breve periodo, ma su un orizzonte più ampio diventeranno evidenti.
Una volta definiti questi aspetti, in autonomia o con l’aiuto di un buon consulente finanziario, si passerà a studiare la composizione del portfolio di asset, puntando a conferirgli una composizione eterogenea e diversificata.

La diversificazione e i suoi vantaggi

Un portafoglio si definisce diversificato quando contiene, al suo interno, una varietà di titoli diversi. Le cronache recenti hanno raccontato le tristi sorti di investitori poco accorti che – consigliati da consulenti non certo in buonafede – hanno investito tutto il loro patrimonio in un’unica tipologia di asset, perdendo l’intero capitale. Con la diversificazione degli investimenti, questo scenario è molto improbabile: le perdite di determinati titoli vengono compensate sfruttando i guadagni di altri titoli.
Per diversificare il proprio portafoglio, è possibile agire a vari livelli:
scegliere asset di natura diversa: i mercati finanziari trattano infatti molte tipologie diverse tipologie di investimenti (azioni, obbligazioni, beni rifugio, criptovalute, ecc) e gli andamenti degli asset non sono direttamente correlati. Può succedere che, quando una tipologia di titoli va in perdita, altri tipi di investimento acquistino valore;
acquistare titoli diversificati all’interno della stessa tipologia di asset: ad esempio, comprare le azioni di più aziende anziché di una sola, oppure diversificare il proprio wallet di criptovalute;
investire in aziende di comparti diversi, per sfuggire ad eventuali crisi di specifici settori industriali;
operare una diversificazione geografica, acquistando titoli di realtà situate in aree diverse del mondo: anche nel caso in cui, per i più disparati motivi geopolitici, i titoli legati ad una certa regione vadano in perdita, è molto probabile che le aziende situate altrove non subiscano contraccolpi.
La diversificazione, in ogni caso, non è un’operazione semplice: se si ha poca esperienza e scarsa conoscenza del mondo finanziario, è buona norma farsi assistere da un consulente serio e professionale, che sappia consigliare la migliore composizione per il proprio portafoglio titoli. Inoltre, va sempre ricordato che anche la strategia finanziaria più oculata non potrà mai azzerare completamente il rischio di perdita; d’altro canto, però, un investimento ben costruito e diversificato potrà garantire, con un buon margine di sicurezza, il mantenimento del potere d’acquiisto del proprio capitale, che verrebbe altrimenti inesorabilmente eroso dall’inflazione.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...