Una stanza importante e funzionale per la vita di tutti i giorni
Chi possiede una lavanderia in casa sa quanto sia un ambiente fondamentale per fare il bucato o le piccole operazioni di lavaggio di tutti i giorni. Anche se spesso è un ambiente piccolo, arredarlo con attenzione aiuta a sfruttare al meglio di spazi, in modo da inserirvi tutto ciò che serve per lavare e asciugare i panni comodamente.
Oltre alla funzionalità, un altro aspetto da non trascurare nella lavanderia di casa è quello estetico: come per ogni altra stanza dell’abitazione, infatti, anche qui si trascorre molto tempo ed è importante che colori e arredi siano conformi ai propri gusti.
I pezzi di arredamento che non possono mancare nella lavanderia di casa: elettrodomestici e altri strumenti per il lavaggio e l’asciugatura dei capi
Il primo elettrodomestico al quale si pensa è ovviamente la lavatrice: questo strumento costituisce l’anima della lavanderia domestica, quindi è importante che sia efficiente sia per le operazioni di lavaggio, che per quanto riguarda i consumi energetici. Nuovi modelli di lavatrici vengono immessi sul mercato ogni anno, ma l’importante è che la classe energetica dell’elettrodomestico sia almeno una A, meglio se seguita da almeno due “+”.
Lo stesso discorso vale per l’asciugatrice: la classe energetica, infatti, incide fortemente sui consumi e sui costi della bolletta. Soprattutto nel caso in cui la lavanderia fosse di dimensioni ridotte, questo strumento consente di asciugare rapidamente il bucato, evitando di lasciarlo steso per diverse ore.
Per ottimizzare ulteriormente lo spazio, è consigliabile acquistare una lavasciuga, che unisce in un solo elettrodomestico lavatrice ed asciugatrice.
Dato che non tutti gli indumenti si possono lavare ed asciugare in questo modo, una lavanderia domestica come si deve possiede anche un lavabo profondo sul quale eventualmente apporre un’asse per appoggiare il sapone e strizzare i capi, facilitando le operazioni di lavaggio. Non solo, gli indumenti delicati vanno fatti asciugare su un piccolo stendino.
Altri accessori che non possono mancare sono il cesto per la biancheria, fondamentale per mantenere l’ordine nella stanza e nella casa in generale, oltre a armadi vari per riporre tutti i detersivi per il bucato e il sapone per il lavaggio a mano.
Dopo il bucato: gli strumenti per stirare ottimizzando lo spazio
Nella lavanderia di casa si possono riporre tutti gli elettrodomestici e gli oggetti utili per ciascuna delle fasi del lavaggio e dell’asciugatura, ma anche quelli per stirare gli indumenti. Non solo il ferro da stiro, per il quale esistono svariati modelli a seconda della classe energetica e delle esigenze dei vostri capi, ma anche l’asse da stiro. Quest’ultimo strumento è fondamentale, ma spesso è difficile da inserire nella stanza se la lavanderia domestica è di dimensioni ridotte. Alcune soluzioni per ovviare a questo problema sono gli assi da stiro a scomparsa, oppure quelli che si possono richiudere e riporre in un armadio.
Colori e materiali della lavanderia domestica
Come abbiamo detto, anche il fattore estetico è fondamentale per questa stanza della casa. Allora, sarà importante scegliere degli arredi capaci di unire l’aspetto funzionale ai propri gusti. Scegliere tonalità chiare aiuterà a illuminare l’ambiente e utilizzare materiali come le piastrelle per il pavimento e i muri renderà la stanza più facile da pulire. Si possono inserire anche accessori in tessuto, come tende, tappetini e porta asciugamani, facendo attenzione che si abbinino agli altri elementi presenti non solo per il colore, ma anche per la texture.