Il gres porcellanato è un materiale altamente resistente e che consente declinazioni di tonalità ampie e diversificate.
Impiegato nelle abitazioni residenziali e commerciali per pavimenti e rivestimenti, il gres porcellanato ha inoltre una durata pluriennale.
È possibile abbinare materiali apparentemente differenti, il gres porcellanato e il marmo, simbolo di eleganza e continuità nelle generazioni?
La risposta è positiva, poiché il gres porcellanato calacatta è un materiale che reinterpreta la magnificienza del marmo e l’affidabilità del gres, in un unico elemento.
Le principali caratteristiche del marmo calacatta
Il gres porcellanato calacatta ha uno speciale effetto che riproduce le venature del marmo e, per questo motivo, è ampiamente utilizzato nel living, ma anche nei bagni e nelle cucine.
Le principali caratteristiche del gres calacatta sono legate alla sua luminosità, a un ampio ventaglio di nuance disponibili e alla resistenza al tempo e all’usura.
Non sono poche le persone che optano per questo materiale anche per pavimentazioni esterne di particolare pregio, in virtù della durevolezza nel corso degli anni e all’immutabilità anche a contatto con agenti esterni.
Il gres calacatta, dunque, presenta una varietà di utilizzi, sia all’interno, sia all’esterno, e il suo costo è inferiore a quello del marmo, che inoltre impone interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria non di poco conto.
Formati e colorazioni delle pavimentazioni in marmo calacatta
Le diverse opzioni disponibili nei formati e nelle colorazioni del marmo calacatta consentono di scegliere, con la massima versatilità, un’ampia gamma di prodotti.
Considerata dagli interior designer il principale elemento che caratterizza i progetti di interni, la pavimentazione permette di stabilire lo stile di un’abitazione e di dettare le regole di cromie, stile e abbinamenti.
Scegliere per la pavimentazione il gres porcellanato calacatta equivale, quindi, a impostare un ambiente dal gusto raffinato, moderno e altamente consapevole, ma anche versatile e adattabile a futuri cambiamenti nell’arredo.
Grazie all’incredibile fedeltà di questa finitura alla superficie del marmo naturale, il gres porcellanato calacatta si presta a una varietà di combinazioni e formati.
Un’opzione moderna ed efficace riguarda la scelta di lastre di grandi dimensioni, che non solo assicurano una resa estetica raffinata ed elegante, ma riducono i tempi di posa e sono più facili da tenere puliti.
Le grandi superfici, infatti, contengono meno fughe, responsabili di accumulo di polvere, sporco e detriti.
Uno dei formati di piastrelle in gres porcellanato calacatta più versatili è quello 60×120 cm, ma anche le misure più ampie, che raggiungono i 3 metri di lunghezza, sono predilette per ambienti che si desiderano ariosi e igienici, come i bagni e le cucine.
Gli utilizzi dei lastroni in marmo calacatta non si limitano ai rivestimenti di bagni e cucine, ma comprendono anche interni doccia, top e backsplash, con effetti ottici sobri, moderni e di gusto.
Perché far posare il gres porcellanato calacatta
Oltre allo stile indiscusso e alla praticità di manutenzione, sono anche altre le motivazioni che spingono a scegliere il gres porcellanato calacatta per ambienti interni ed esterni.
Infatti, oltre alle numerose nuance disponibili, sia nelle tonalità chiare, sia più scure, è possibile apprezzare la temperatura calda del fondo e l’effetto luminoso e tridimensionale della lastra.
Gli spazi abitativi sono, quindi, notevolmente più eleganti, e la soddisfazione del senso del bello di chi vive negli spazi coinvolti è ai massimi livelli.
Chi ama il marmo, ma è spaventato dai costi elevati e dalla complessità nella manutenzione, scegliendo il gres porcellanato calacatta può beneficiare di un materiale resistente agli urti e al tempo, con una resa estetica di lusso e che incrementa il valore della casa.