Scegliere il colore della facciata: tendenze déco

Date:

Il colore della facciata di una casa segue logiche di armonia architettonica: a seconda dell’ubicazione, le regole sono più o meno rigide. Se l’abitazione è classificata come monumento storico, per esempio, si è vincolati non solo sul colore, ma anche sul tipo di rivestimento.

Scegliere l’abbinamento dei colori esterni: la disposizione

Per scegliere il colore più adatto alla facciata della vostra casa, potete considerare alcuni criteri.

L’esposizione

Se la facciata è rivolta a nord o a ovest, sarà carente di luce: meglio, dunque, optare per un colore chiaro (bianco, beige, etc.). Le facciate rivolte a nord, d’altro canto, sono più soggette a depositi di muschio: dovrete, quindi, scegliere un rivestimento lavabile o una vernice impermeabile.

Al contrario, se la facciata è esposta a sud, i colori chiari potrebbero abbagliare: meglio scegliere tonalità leggermente più scure, come le sfumature di grigio.

La temperatura

Nelle zone in cui il calore è un problema, è meglio optare per un rivestimento per facciate bianco o trasparente. Queste tinte riflettono l’energia solare ed evitano l’accumulo di calore sulle pareti.

Vegetazione

Per mettere in risalto le piante intorno alla vostra facciata, e per uno stile moderno e di design, scegliete toni scuri, come il grigio scuro o il nero. Evitate, inoltre, di piantare alberi troppo vicino alla casa: causano molto sporco.

Scegliere l’abbinamento dei colori esterni: criteri

Prima di scegliere il colore della facciata, è importante guardare quello delle persiane, delle porte e del tetto della vostra casa. Scegliete, dunque, un colore del frontale che si abbini bene a questi elementi. Se persiane e porte sono in legno, optate per pareti dai toni chiari per metterle in risalto.

In alternativa, traete ispirazione dal quartiere: potete scegliere tinte in linea con quelli delle altre case o di rottura rispetto a esse.

I colori

I colori più di tendenza per le facciate sono il nero e il grigio scuro: danno alle pareti uno stile moderno e un design apprezzato dagli architetti. I colori scuri valorizzano anche l’universo vegetale, ad esempio nel mezzo di un bosco.

Optate, invece, per le tonalità ocra e giallo se volete attirare il sole sulla facciata.

I colori vivaci, come il blu, il verde o anche il rosso sono ideali per conferire vitalità: effetto decorativo assicurato.

Il bianco è un colore delicato da scegliere per una facciata e si sporca facilmente.

Le vernici

È fondamentale scegliere un rivestimento autolavante e facile da pulire. Nel caso di una pittura, prediligere quella impermeabile (l’acqua non penetra e non si crea muffa). Nel caso di intonaci a calce o imbiancature, ricordarsi di applicare l’idrorepellente la finitura per facilitare la pulizia.

Prima di dipingere la facciata, inoltre, è bene rimuovere la vernice precedente: per farlo, sarà necessario utilizzare uno sverniciatore per facciate.

Se la facciata presenta microfessure (screpolature), optate per una pittura acrilica per facciate di grosso spessore.

In base alle esigenze, esistono anche vernici ad asciugatura rapida, che seccano in sole due ore e hanno un effetto opaco.
Se la facciata ha bisogno di essere impermeabilizzata, allora meglio affidarsi a una pittura silossanica.

I rivestimenti a base di calce, infine, sono ancestrali ed ecologici. Vengono frequentemente utilizzati per la ristrutturazione di edifici classificati come monumenti storici: offrono una vasta gamma di colori per permettervi di creare un’atmosfera autentica, tradizionale o addirittura moderna.

Come finitura, assicuratevi di proteggere la calce o il rivestimento con un prodotto idrorepellente per facciate per facilitare la pulizia.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...