Perché è importante installare una porta blindata
In materia di sicurezza per la propria abitazione, le porte blindate sono uno strumento sempre più utilizzato. Si tratta di dispositivi capaci di mantenere un buon livello di sicurezza e sono fondamentali se si vogliono evitare effrazioni, che negli anni sono diventate sempre più frequenti. Per poter scegliere e installare una nuova porta blindata, però, occorre considerare non solo il grado di sicurezza che è capace di garantire, bensì anche altri fattori quali i materiali di costruzione e l’estetica dei pannelli di rivestimento. Dopotutto, anche la porta blindata è un vero e proprio pezzo di arredamento che gli inquilini avranno davanti agli occhi tutti i giorni, pertanto i pannelli vanno abbinati con le altre suppellettili presenti dentro e fuori casa.
I fattori da considerare prima di scegliere il pannello delle porte blindate
Se l’occhio vuole sempre la sua parte, nella scelta delle porte blindate ci sono due parti diverse che vanno definite a seconda del tipo di estetica che si sta ricercando: i due pannelli che rivestono la porta blindata installata all’ingresso. Il primo, quello esterno, va abbinato con tinte e materiali presenti all’esterno della casa o in giardino. Quello interno, invece, va abbinato con le pitture dei muri, gli altri mobili e soprattutto con le altre porte, anche non blindate, che consentono l’accesso alle stanze. Oltre al fattore estetico che, come abbiamo visto, è importantissimo, occorre tenere conto anche dei materiali di costruzione dei pannelli.
Scegliere il pannello esterno delle porte blindate
Per quanto riguarda il pannello esterno, di solito si tendono a scegliere solo materiali che siano resistenti e adatti a un’esposizione duratura alle intemperie e agli sbalzi di temperatura, come l’acciaio o alcune tipologie di legno liscio. Tuttavia, anche in questi casi l’estetica non viene mai messa da parte: per ciascuna categoria di materiali esiste una vasta scelta di pannelli per porte blindate, in modo da venire incontro alle esigenze del cliente in termini di elementi decorativi e colori da abbinare.
Scegliere il pannello interno delle porte blindate
Invece, per quanto riguarda i pannelli di rivestimento interni, c’è maggiore libertà nella scelta dei materiali e dell’estetica: non dovendo installare prodotti troppo resistenti o duraturi, si considera quasi unicamente il fattore estetico. Dunque, dai classici infissi realizzati in legno massello o altre tipologie di legno liscio, abbinabili pressoché a tutti i tipi di porte interne, si può passare a prodotti nuovi e all’avanguardia, come un pannello di rivestimento laccato o realizzato con materiali sintetici. Con la scelta di queste porte blindate, se le collezioni fornite dall’azienda non fossero in linea con i propri gusti, è addirittura possibile richiedere un pannello personalizzato, per dare un tocco di individualità anche a questo angolo della casa.
Non solo sicurezza, ma anche estetica e design
Come abbiamo visto, il fattore estetico è tutt’altro che secondario nella scelta dei pannelli per le porte blindate. Se un tempo nella produzione di questi infissi si dava importanza soltanto alle prestazioni (ossia al mantenimento della sicurezza) oggi, anche grazie ai nuovi materiali, si hanno porte di spessore più ridotto rispetto al passato. Ciò consente l’applicazione di ben due pannelli e che, a un rapido sguardo, non sembrano nemmeno porte blindate, bensì semplici infissi di design.