Prima di iniziare la ristrutturazione del proprio giardino, esattamente come di qualsiasi altro elemento dell’abitazione, è sempre opportuno farsi un’idea di massima sulla spesa da affrontare. Inutile sottolineare come i prezzi possano oscillare notevolmente a seconda di una serie di fattori. Ad ogni modo, nelle prossime righe faremo insieme il punto della situazione fornendo delle stime.
Rifacimento giardino: perché farlo?
Rifare il giardino è una scelta che può regalare diversi benefici. I motivi per cui si potrebbe decidere di ristrutturare questo spazio esterno sono:
- Necessità. Per una serie di motivi, tra cui il mancato utilizzo della casa per diverso tempo, può accadere che la vegetazione del proprio giardino cresca in maniera incontrollata. Quando questo spazio viene trascurato troppo a lungo, infatti, anche e soprattutto a causa delle erbacce diventa tutto inutilizzabile. Quanto meno una ristrutturazione, in questi casi, è assolutamente necessaria.
- Estetica. Il giardino può essere tenuto in maniera corretta, ma nonostante questo potrebbe non soddisfare le proprie aspettative. Nulla di male, a patto di individuare quali saranno quegli interventi risolutivi per raggiungere l’obiettivo.
- Benessere. Un giardino ben curato, con canoni estetici ben definiti, aumenta lo stato di benessere delle persone che lo frequentano. Esistono persino degli studi scientifici a riguardo che confermano queste considerazioni. Soggiornare in giardino, quindi, è senza dubbio positivo e aumenta la creatività. Più sarà bello questo spazio, maggiori saranno i benefici.
Ristrutturare il giardino: i permessi
Come spesso accade nel nostro Paese anche in altri ambiti, per il rifacimento del giardino è necessario essere abili a muoversi attraverso le maglie della burocrazia. Con questi presupposti, chiedersi se siano necessari dei permessi per rifare il giardino è del tutto normale, e la risposta è: dipende. Il consiglio che possiamo dare in questi casi è di chiedere informazioni presso il proprio Comune.
In prima battuta questo è necessario perché in termini di regolamentazione le amministrazioni locali possiedono un certo margine decisionale. In seconda battuta, alcune tipologie di intervento richiedono dei permessi, mentre altre no. Generalmente, qualsiasi lavoro che preveda l’installazione di una struttura esterna impone la presentazione della “SCIA”.
Basti pensare alla costruzione di casette di legno, case prefabbricate o bungalow. Da questo ne consegue che tutti gli interventi privi di tale requisito non richiedono alcun permesso. Nel caso di un condominio, invece, è sempre opportuno agire di comune accordo.
Quanto costa ristrutturare il giardino?
Abbiamo detto che le variabili che possono incidere sul prezzo di un rifacimento del giardino sono numerose. Si possono effettuare diversi tipi di interventi. I prezzi di massima possono essere i seguenti:
- Riqualificazione prati. Il costo varia da 5 a 10 euro a mq.
- Fornitura arbusti e piante. Prezzi estremamente variabili a seconda delle specie.
- Grandi potature. Il prezzo è compreso tra 400 e 800 euro per albero.
- Rifacimento o installazione impianti di irrigazione. Il prezzo è compreso tra 10 e 14 euro a mq.
Ovviamente anche la città dove verranno effettuati i lavori rappresenta una variabile sul prezzo. Un giardino a Milano ad esempio, costerà fino al doppio rispetto a uno di Napoli o Torino. Altri elementi che potrebbero far lievitare di parecchio il corso finale del giardino riguardano la possibile costruzione di pergolati e gazebo, di cucine outdoor, di porticati o di tende da sole.