Nelle case di vecchia costruzione, alcune pareti presentano spesso nicchie nei muri, di forma rettangolare oppure con la parte superiore ad arco.
Sfruttare un incavo nel muro per riporre oggetti, illuminare gli ambienti in modo intelligente è possibile, rispettando qualche accorgimento.
Per le nuove abitazioni, invece, la realizzazione ad hoc delle nicchie rappresenta una tendenza di design molto amata e seguita: in questi casi, predisporre una struttura dove prima non esisteva comporta preferibilmente il coinvolgimento di professionisti esperti, poiché sarà necessario utilizzare cartongesso e modificare la parete interessata.
In entrambi i casi, comunque, i risultati possono essere davvero sorprendenti, guadagnando sia in raffinatezza, sia in spazio utile.
Quando la nicchia nel muro è già esistente
Il primo caso è quello in cui l’incavo nella parete esiste già.
Se le dimensioni sono soddisfacenti sarà possibile applicare mensole in vetro temperato realizzate ad hoc da un vetraio, oppure giocare con altri materiali: ferro battuto, acciaio satinato, legno.
Se gli arredi dell’ambiente sono moderni, il connubio tra le linee minimal dei mobili e quelle della nicchia potranno creare continuità.
In alternativa, un contrasto tra diverse tonalità potrebbe essere la soluzione che ravviva un angolo che, altrimenti, risulterebbe un po’ anonimo.
Pareti bianche, interno della nicchia color tortora, rosso, oppure nuances più tenui, in base ai propri gusti.
La nicchia non esiste ed è necessario crearla ad hoc
Una tendenza moderna, nell’interior design, è quella di aggiungere spazio utile negli ambienti per mezzo delle nicchie in cartongesso.
In cucina, oppure nel living, ma anche nella camera da letto e nelle aree di distribuzione, l’effetto di incavi a parete appositamente progettati rappresenta un plus che conferisce all’abitazione raffinatezza e valore aggiunto.
E non solo, perché consente di posizionare elementi decorativi al posto giusto, oppure di riporre strategicamente oggetti di uso quotidiano, magari adeguatamente illuminati.
In questo caso sarà utile rivolgersi a professionisti edili, poiché la lavorazione del cartongesso presuppone conoscenze tecniche specifiche ed esperienza.
Anche per le nicchie da muro realizzate ex novo vale la regola della continuità nei colori, oppure della completa contrapposizione con la parete, in base all’effetto finale che si desidera creare.
L’illuminazione delle nicchie a muro: come progettarla
Una volta realizzata, oppure trasformata, la nicchia nella parete, la progettazione implica anche un’illuminazione corretta ed efficace.
Infatti, l’effetto finale sarebbe incompleto senza un utilizzo intelligente delle luci, preferibilmente a LED.
Un progetto illuminotecnico degli incavi consentirebbe di mettere in risalto complementi di design che, ad esempio, si desidera porre in particolare rilievo.
In funzione della struttura e dell’ambiente in cui la nicchia è posizionata è possibile optare per faretti a LED, oppure strisce dimmerabili e applicabili in autonomia, senza l’ausilio di personale specializzato.
Alcuni impieghi delle nicchie alle pareti
Vi sono diversi utilizzi delle nicchie nei muri, in particolare in cucina, nel living e in camera da letto.
In cucina, dove l’organizzazione e l’ordine sono fondamentali, aumentare lo spazio per riporre oggetti utili e decorativi, le nicchie hanno anche un elemento che caratterizza lo stile scelto.
Nel living, giocare con illuminazione e colori può dare una spinta ulteriore alla combinazione tra arredi e pareti.
In camera da letto, le nicchie rappresentano una sorta di angolo in cui riporre gli oggetti più cari.