Il bagno è quel luogo della casa in cui ritrovare benessere e serenità e non solamente un locale funzionale.
Come fare, quindi, nel caso in cui i centimetri a disposizione siano decisamente ridotti?
Progettare un bagno efficiente e di design è possibile, rispettando alcuni accorgimenti e seguendo linee guida molto semplici, che riguardano colori, abbinamenti, scelta dei sanitari, pavimenti e rivestimenti.
Pareti: come scegliere i rivestimenti
Negli ultimi anni la carta da parati ha fatto il suo ingresso anche nel bagno, in versioni coloratissime e resistenti ad acqua e umidità.
Tuttavia, c’è chi ancora preferisce la piastrelle, disponibili in una moltitudine di formati, colori e finiture.
Premesso che la selezione del migliore rivestimento per le pareti del bagno riguarda perlopiù gusti personali, la scelta di tonalità chiare risulta l’opzione migliore.
Infatti, i colori scuri appesantiscono l’ambiente, mentre quelli più delicati, fino al bianco, fanno sembrare l’area più ariosa e ampia.
In alternativa è anche possibile far applicare alle pareti rivestimenti a base di resina, resistente a muffe e priva di fughe, il che facilita la pulizia e l’igiene.
La scelta dei sanitari: modelli e posizionamento
Acquistare i sanitari per un bagno piccolo è probabilmente una delle operazioni più difficili, poiché questi dovranno essere preferibilmente belli, funzionali e non troppo ingombranti, nonché armonizzarsi con l’ambiente bagno e lo stile prescelto.
Per fortuna, in commercio sono disponibili tantissimi modelli, anche di dimensioni leggermente ridotte e progettati con finissimo gusto e dettagli di design di stile e pregio.
Inoltre, se fosse necessario sacrificare il bidet per ragioni di spazio, l’installazione di una doccetta vicino al vaso rappresenta un’ottima soluzione, pratica, igienica e salvaspazio.
In questo modo sarà probabilmente possibile dedicare l’area subito dopo l’ingresso al lavabo oppure, in funzione degli attacchi, alla doccia, evitando di mostrare il wc subito dopo la porta d’entrata.
In ogni caso, è opportuno installare i sanitari appartenenti alla medesima linea e con la relativa rubinetteria abbinata, per armonizzare il tutto nel modo più appropriato.
Sicuramente i sanitari sospesi sarebbero da preferire a quelli a pavimento, poiché sono in grado di creare un’area bagno più ordinata e facile da pulire.
I mobili del bagno: come sceglierli
In un bagno dalle metrature ridotte i mobili rivestono un’importanza fondamentale, perché consentono di organizzare il contenuto in modo efficiente e funzionale, mantenendo un occhio al design.
Considerando che lo spazio risulta ristretto sarà indispensabile individuare il mobilio più capiente e compatto possibile.
Meglio evitare mensole e troppe scansie a giorno, per riporre tutto ciò che serve e usufruirne quando necessario.
Anche in questo caso i mobili sospesi e poco profondi, magari con ante ad apertura touch e senza maniglie, costituiscono una soluzione moderna e funzionale, in grado spesso di fare la differenza tra un bagno anonimo e uno raffinato ed efficiente.
Anche gli organizer e i cassetti contenitivi, magari sotto il lavabo, rappresentano una scelta intelligente.
Illuminazione: come predisporla in un bagno piccolo
Molti pensano che l’illuminazione sia un elemento trascurabile. In realtà, non è così, specie in un bagno ristretto e che, anche con una finestra importante, avrà bisogno di accorgimenti ad hoc per essere ben illuminato.
La zona lavabo dovrà avere la maggiore illuminazione, tramite specchio a led e faretti, considerando anche lo stile dell’ambiente prescelto.