Quali sono le principali novità per i cittadini introdotte dal Decreto Aiuti

Date:

Cosa prevede la Legge 50 del 15/07/2022, anche conosciuta come Decreto Aiuti?
I cambiamenti salienti, per i cittadini, riguardano tematiche fondamentali, in particolare il Bonus 110%, la cessione del credito, il Bonus una tantum dell’importo di 200 euro e la modalità di pagamento e rateizzazione dei debiti notificati attraverso le cartelle esattoriali.

Bonus 110%: le principali novità

In merito al Bonus 110% e alla relativa cessione del credito, intesi in questo caso non solo come l’incentivo in sé, ma anche i Bonus casa ammissibili dalla normativa, il Decreto Aiuti ha predisposto una serie di cambiamenti.
In particolare, con riferimento al Superbonus 110%, la data di scadenza delle spese oggetto dell’agevolazione conteggiate al 31 dicembre 2022 non sarà più il 30 giugno 2022, ma il 30 settembre 2022.
Entro questa data dovrà essere ultimato almeno il 30% dei lavori previsti, compresi quelli che non sarà possibile far rientrare nelle agevolazioni.
Per quel che attiene, invece, la cessione del credito, risultano confermate le disposizioni inizialmente previste nel testo originario del decreto legge.
In particolare, è stata eliminata la possibilità di una quarta cessione a favore dei clienti privati dalle banche o da gruppi bancari.
La cessione potrà avvenire, in ogni caso, dalle banche ai propri clienti con rapporti di conto corrente, con esclusione, però, di una quarta cessione.

Bonus di 200 euro: per chi sarà confermato

Previsto per un’ampia fetta di popolazione sarà il Bonus di 200 euro.
L’importo una tantum sarà erogato a favore di coloro che dimostreranno di percepire un reddito entro i 35.000 euro.
Rientrano tra i principali beneficiari dell’incentivo i lavoratori dipendenti, ma anche quelli stagionali o autononomi, con o privi di partita IVA.
Per consultare tutte le categorie di coloro che possono fruire del Bonus di 200 euro è possibile riferirsi al sito istituzionale dell’INPS.
Le tempistiche di accreditamento dell’importo varieranno, in quanto alcuni contribuenti l’hanno già ricevuto in luglio, mentre altri dovranno attendere i mesi successivi.
La misura introdotta dal Decreto Aiuti, in questo senso, ha l’obiettivo di contrastare, almeno parzialmente, i rincari intervenuti nei prezzi delle utenze domestiche e, in generale, nel costo della vita.

Cartelle esattoriali: cosa cambia in favore dei debitori

Un tema molto delicato, soprattutto negli ultimi anni, riguarda le cartelle esattoriali e i debiti pregressi, i quali potranno essere rateizzati con nuove modalità.
Dal 16 luglio, data in cui è entrata in vigore la legge 50 del 15/07/2022, coloro che risultano debitori per un importo fino a 120.000 euro avranno la possibilità di presentare istanza di rateizzazione a condizioni differenti rispetto alla precedente normativa.
Infatti, l’importo massimo era fissato in 60.000 euro e, ora, il numero delle rate, massimo 72, sarà richiedibile anche senza dover dimostrare di essere in stato di difficoltà.
Un altro cambiamento disposto dal Decreto Aiuti riguarda l’eventuale decadenza della rateizzazione, a seguito delle rate non versate.
Saranno 8, e non più 5, le rate non pagate che porteranno alla decadenza del piano di rateizzazione concesso al contribuente.

Bonus gas ed energia: i beneficiari e le percentuali

Il Bonus gas ed energia è, forse, quello che più sta a cuore ai cittadini in questo periodo.
Il Decreto Aiuti ha previsto l’aumento del credito d’imposta al 25% per le aziende gasivore e non nel II trimestre del 2022.
Come fruire del credito d’imposta? Attraverso il modello F24, oppure con la cessione del credito.
Anche gli autotrasportatori potranno beneficiare di questo incentivo, nel caso fossero detentori di veicoli con categoria Euro 5 (o superiore), con peso oltre le 7,5 tonnellate.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...