Nel momento in cui la lavastoviglie non scarica acqua, la causa può essere ricercata in tre componenti diversi: filtro, pompa di scarico e tubo di drenaggio. Può accadere infatti, che qualche residuo di cibo rimanga incastrato in uno di questi elementi, oppure che semplicemente si accumulino incrostazioni di calcare. Come comportarsi in questi casi? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.
Filtro lavastoviglie intasato
Abbiamo detto che quando una lavastoviglie non scarica acqua, uno dei responsabili può essere il filtro. Il compito di questo componente è quello di impedire ai residui di cibo di fare ritorno all’elettrodomestico nel lavaggio successivo, sporcando di fatto altre stoviglie. Alcune lavastoviglie sono dotate di filtro autopulente, ma molte altre no.
Proprio per questo motivo, in quelle equipaggiate con filtro tradizionale, è necessario eliminare lo sporco manualmente impedendo che l’elemento possa ostruirsi smettendo di svolgere il suo compito. La soluzione consiste semplicemente nell’effettuare dei lavaggi a vuoto periodici che consentiranno al macchinario di igienizzarsi.
Scarico lavastoviglie: come liberarlo
Se la lavastoviglie dovesse avere problemi di scarico, la soluzione precedente del lavaggio a vuoto potrebbe rivelarsi inefficace. A questo punto sarà necessario raggiungere pompa, filtro e tubi con lo scopo di controllarne lo stato. Queste componenti sono situate nella parte inferiore del macchinario all’interno della vasca di lavaggio sotto i bracci irroratori.
La pulizia del filtro da residui di cibo prevede che sia smontato per poi lavarlo accuratamente sotto l’acqua corrente. È possibile anche utilizzare uno spazzolino che consenta di raggiungere gli angoli, o in alternativa lasciare il filtro in ammollo per breve tempo in una soluzione di acqua e bicarbonato. A questo punto, inoltre, è consigliato dedicarsi anche alla pulizia del pozzetto.
Questa parte si trova subito sotto il filtro. Per procedere, è possibile utilizzare un bottiglia dotata di erogatore spray, riempita con una soluzione di acqua e aceto: una volta spruzzata, sarà necessario attendere una mezz’ora per permetterle di agire. Infine, basterà rimuovere sporco e calcare con un panno o una pezza.
Terminate queste semplici operazioni, sarà possibile ripristinare il tutto. Un’importante raccomandazione: questi interventi devono sempre essere effettuati con la lavastoviglie scollegata dalla presa elettrica, indossando anche guanti da lavoro che possano proteggere le mani.
Pulizia lavastoviglie: la pompa di scarico
Nel momento in cui la pompa di scarico è sporca, difficilmente la lavastoviglie sarà in grado di lavorare a regime. In alcuni casi si può trattare di una semplice ostruzione, mentre in altri la situazione potrebbe rivelarsi più complicata. La causa, infatti, potrebbe essere il danneggiamento della componente stessa, che porta chiaramente alla sua sostituzione.
Ad ogni modo, senza necessariamente arrivare a queste casistiche estreme, è possibile comunque provare con una semplice pulizia. Una volta individuato il coperchio della pompa, sarà necessario alzarlo per controllare che non siano rimasti incastrati residui di cibo. Si tratta di una casistica piuttosto frequente, spesso unita alla formazione di pezzi di calcare.
Per effettuare una pulizia accurata, anche in questo caso è possibile ricorrere a una soluzione di acqua e aceto bianco, che permetterà di scrostare e sgrassare a dovere. In conclusione, sottolineiamo come sia una buona abitudine quella di effettuare, almeno una volta al mese, un lavaggio a vuoto. In questo modo sarà possibile evitare che lo scarico si otturi.