Progettare l’illuminazione esterna: tutti i consigli per un risultato d’effetto

Date:

Progettare un’illuminazione per esterni nella maniera corretta è importante per una serie di motivi. Alcuni di questi sono di carattere prettamente estetico, mentre altri sono legati al fattore sicurezza. Nelle prossime righe, dunque, vedremo insieme come procedere al meglio per ottenere un risultato d’effetto.

Illuminazione per esterni: il progetto

Nel progettare l’illuminazione esterna di un’abitazione, è necessario ricordare che questa permetterà di far vivere al meglio gli spazi, oltre che di creare i giusti effetti di design. In prima battuta è fondamentale prestare attenzione ai grandi arredi e alle piante. È opportuno evitare tutto quello che potrebbe risultare sgradevole alla vista.

Questo significa che un capannone posto sullo sfondo, oppure una ringhiera non rifinita correttamente, non sono di certo elementi da illuminare. Una regola molto importante, quindi, è quella di non esagerare mai, andando a evidenziare solamente le parti migliori. Una piccola luce, inoltre, è capace di creare una buona scenografia al buio.

Un altro passo importante da muovere, è quello di suddividere il giardino in aree. Dovranno, quindi, essere individuati i percorsi di accesso, quelli principali, le aree più decorative e quelle più riservate. Per ognuna di queste aree dovrà essere prevista una tipologia differente di illuminazione, quindi un trattamento diverso per ottenere un risultato d’effetto.

Per ottenere un quadro preliminare, capace di fornirci un’idea di massima del finale, è possibile utilizzare una torcia di notte, andando a illuminare le diverse zone, le piante, i vasi, le forme architettoniche e le sedute. In questo modo sarà possibile testare dalle diverse angolazioni l’illuminazione, individuando di conseguenza il miglior effetto scenografico.

Illuminazione esterna ottimale: come progettarla

Per la progettazione di un’illuminazione per esterni ottimale è fondamentale uno studio preliminare della struttura, che dipenderà in larga parte dall’ampiezza degli spazi esterni da illuminare. Questo significa che il primo e fondamentale passo è quello di prendere le misure dell’area verde disponibile, per scegliere al meglio l’impianto adatto allo scopo.

Facendo degli esempi concreti, è possibile scegliere una luce soffusa vicino alle piante e alle aiuole. Per le zone conviviali, invece, è possibile optare per un tipo di illuminazione più scenografica. Sarà necessario anche prestare attenzione all’intensità luminosa generale, che non dovrà creare problemi nel giardino e nelle aree di passaggio.

A questo punto è possibile passare agli ultimi fattori da prendere in considerazione.

  • Scelta delle lampade a seconda del contesto. Per quanto non sia un obbligo, in linea di massima per gli ambienti esterni sono consigliate le luci calde (gialle), più “avvolgenti” e capaci di creare il giusto comfort visivo.
  • Punti luce. Questi elementi dovranno essere capaci di fondersi con eleganza insieme agli altri sistemi illuminanti, come quello della piscina o della facciata.
  • Le ombre. È necessario ricordare che alle ombre deve essere data la stessa importanza delle zone illuminate: curare con attenzione la conformazione delle zone d’ombra permetterà di valorizzare ulteriormente quelle illuminate.

Se l’ambiente lo richiede, e soprattutto lo permette, è possibile anche creare una serie di luci fatate e oniriche, magari facendo “piovere” ghirlande di luci dai rami, e posizionando subito sotto l’albero una seduta, una panchina e un tavolino. L’effetto di questo angolo magico e quasi surreale sarà di certo divertente e scenografico.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...