Pro e contro dei ventilatori da soffitto: caratteristiche, vantaggi e svantaggi

Date:

Le nostre estati diventano sempre più torride, e per tale ragione cercare delle soluzioni che permettano di trovare un po’ di refrigerio è del tutto ovvio. Tra queste troviamo i ventilatori a soffitto, una variante del classico ventilatore che chiaramente necessita di un’installazione. Ma quali i vantaggi e gli svantaggi di questi apparecchi? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.

Pro dei ventilatori da soffitto

Il ventilatore a soffitto rappresenta un’ottima alternativa ai ben più costosi climatizzatori. Dobbiamo precisare fin da subito che questi apparecchi non sono in grado di rinfrescare l’aria, ma solamente di migliorare, in alcuni casi anche in maniera considerevole, la vivibilità di un ambiente. Questo è possibile grazie alla corrente che le pale sono in grado di generare.

Tra i principali vantaggi di un ventilatore da soffitto troviamo l’installazione, che seppur necessaria, è piuttosto semplice. È sufficiente infatti solo prestare un minimo di attenzione in fase di montaggio. In aggiunta, questo tipo di ventilatore, al pari di altri modelli, consumano ridotte quantità di energia elettrica, quindi non impattano in modo significativo sulla bolletta.

Un ulteriore punto a favore è costituito dal fatto che questo elettrodomestico può svolgere una doppia funzione. Oltre alle pale per la ventilazione infatti, moltissimi modelli montano anche delle lampade che permettono di illuminare la stanza. I ventilatori da soffitto, infine, sono disponibili con moltissimi design differenti, così da poter integrarsi perfettamente in qualsiasi ambiente.

Ventilatori da soffitto: contro

Oltre agli evidenti vantaggi, i ventilatori da soffitto hanno anche dei contro che comunque non possono essere sottovalutati in fase di acquisto. In prima battuta, il fatto di essere esposti alla brezza creata dalle pale per tutta la notte, o comunque per troppe ore, in alcune persone genera dei fastidi come mal di schiena e mal di testa. In aggiunta, il ventilatore si limita a smuovere l’aria.

Per queste ragioni, potrebbe incentivare la sudorazione, ma anche la disidratazione. Questo elettrodomestico inoltre, è capace di portare sollievo fino a temperature di 30/32 °C. Oltre questa soglia diventano inefficaci, e diventa necessario in qualche modo ridurre il tasso di umidità o comunque abbassare la temperatura di qualche grado.

In commercio possiamo trovare moltissimi modelli diversi, alcuni molto economici mentre altri decisamente costosi. Sui primi, il rumore prodotto dallo spostamento d’aria potrebbe diventare molto fastidioso. Infine, seppur le possibilità che possa accadere sono davvero remote, le pale potrebbero staccarsi, soprattutto se il montaggio non è stato eseguito a regola d’arte.

Ventilatore da soffitto: funziona?

Dopo questa analisi dei pro e dei contro dei ventilatori da soffitto è del tutto lecito chiedersi se questi apparecchi funzionino davvero. La risposta al quesito è positiva: possono portare, a costi oggettivamente contenuti, un miglioramento dell’abitabilità della stanza dove vengono installati. La loro efficacia è sicuramente più alta nel momento in cui vengono abbinati a un deumidificatore.

Ma come scegliere uno di questi elettrodomestici? Il primo fattore da considerare riguarda la dimensione e la potenza del motore. In piccoli ambienti è sufficiente un modello compatto e con potenza ridotta. In stanze molto grandi invece, anche le dimensioni, quindi la potenza del ventilatore, devono aumentare di pari passo. L’installazione non dovrebbe avvenire in ambienti più bassi di 2,30 metri.

Altri elementi utili di valutazione riguardano la presenza di un telecomando, la classe energetica e la presenza della funzionalità vortice per invertire la rotazione delle pale.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...