Pittura murale sabbiata: vantaggi, svantaggi, attrezzi e applicazioni

Date:

La pittura sabbiata è così definita perché si caratterizza per la presenza di minuscoli granelli capaci di dare vita appunto a un effetto sabbioso. Si tratta di un risultato decisamente particolare, che dona all’ambiente un tocco di originalità. Ma i vantaggi di questo tipo di pittura non terminano qui, quindi scopriamoli insieme nelle prossime righe.

Pittura sabbiata: cos’è?

Abbiamo detto che la pittura sabbiata assume questo nome grazie alla presenza di granelli piccolissimi che creano un effetto sabbiato. Il risultato dopo averla utilizzata è particolarmente originale, e questa tipologia di pittura è tra quelle decorative in assoluto più richiesta. Non dobbiamo dimenticare, inoltre, che la pittura sabbiata è particolarmente elastica e in grado di aderire perfettamente.

In moltissime situazioni, infatti, la scelta non si basa solamente su fattori estetici, sicuramente apprezzabili, ma anche per ragioni tecniche, dal momento che la pittura sabbiata consente di celare possibili imperfezioni delle pareti. In altre parole parliamo di una finitura materica capace di modificare qualsiasi ambiente dove viene utilizzata.

La finitura finale ottenuta con la pittura sabbiata è piuttosto discontinua e irregolare, ma questo aspetto coincide con il maggior punto di forza del prodotto. Questo perché tale tecnica decorativa è in grado di offrire una varietà grandissima di chiaroscuri e sfumature difficilmente ottenibili con altre soluzioni.

Come applicare la pittura sabbiata

Prima dell’applicazione della pittura sabbiata, è necessario attenersi ad alcune raccomandazioni legate alle varie fasi del lavoro. Nel dettaglio, si dovrà:

  • Esaminare la parete. L’analisi del supporto serve per verificare la possibile presenza di fessure o crepe.
  • Utilizzare lo stucco. Nel caso fossero presenti fessure o crepe, si dovrà usare lo stucco per eliminarle, e successivamente “rasare” la superficie utilizzando carta vetrata.
  • Applicare i nastri per la mascheratura. Ovviamente, come per qualsiasi altra lavorazione, anche con la pittura sabbiata sarà necessario proteggere ciò che non si intende verniciare, ad esempio porte e finestre.
  • Applicare il primer. Si tratta di un prodotto specifico per decorazioni murali che permette di preparare la superficie alle successive lavorazioni.
  • Applicare la pittura. Una volta terminate le fasi precedenti, è possibile procedere con l’applicazione della pittura.

Pittura sabbiata e attrezzi di lavorazione

Sul mercato possiamo trovare sia pittura sabbiata già pronta per essere utilizzata, e in questo caso si procede come con una normalissima pittura, che una pittura base bianca neutra a cui aggiungere in un secondo momento il colore prescelto. Ovviamente nel secondo caso l’attenzione per il mescolamento dovrà essere massima. In caso contrario il rischio è quello che la sabbia si depositi sul fondo.

Ma quali sono gli attrezzi necessari per l’applicazione della pittura sabbiata? Innanzitutto dobbiamo chiarire che esistono due tecniche diverse, e che per questo motivo saranno necessari due differenti attrezzi: rullo e guanto. Il primo permette di ottenere un effetto più classico, mentre il secondo più sfumato e particolare. Durante l’applicazione, nessuno vieta di passare con l’attrezzo più volte.

In questo modo sarà possibile creare ulteriori effetti di sovrapposizione, risultato della maggiore quantità di prodotto applicato sulla parete. In altre parole, la sabbia potrà rimanere maggiormente densa in alcune zone della superficie. Alla fine dei lavori è altrettanto importante procedere con una pulizia accurata degli attrezzi, per evitare che diventino inutilizzabili in futuro.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...