Minimal e moderno, i dettagli che arredano

Date:

Il concetto del meno è meglio è un po’ il fil rouge dello stile minimal. Un affronto al massimalismo, alla frenesia attuale, al caos (anche organizzato). I dettagli fanno la differenza, arredano e non ingombrano. Ma quali scegliere?

Arredamento minimal e moderno: i materiali

I materiali, nello stile minimal moderno arredano quanto gli oggetti. L’ideale è usare fibre naturali (rattan, vimini, bambù…), ceramica, terracotta, legno e vetro. La parola chiave è: naturale.

Sopra il buffet

Uno dei posti più facili da decorare è il top dei mobili bassi: credenze, cassettiere, consolle… Evitate oggetti troppo vistosi e giocate, invece, con materiali diversi per volume e altezza. Questo gioco darà vita all’arredamento e impedirà di creare un’accozzaglia di oggetti senza vita.
Se i mobili sono accostati alla parete, il muro può essere il supporto per parte della decorazione. Lo specchio rotondo è trendy sempre: permette di creare profondità e lavorare in verticale.

La libreria

In una libreria possiamo aspettarci di trovare libri. Ma non solo: la biblioteca può anche avere un approccio più raffinato. Se leggete e i libri fanno parte della vostra vita, hanno il loro posto nella libreria, ma se, invece, leggere non è il vostro hobby, acquistare un oggetto che sembra un libro (e non lo è) può essere un’idea.

La cosa più difficile è creare armonia, ossia un equilibrio tra gli oggetti. Parola d’ordine: raffinatezza.

Arredamento minimal e moderno: gli oggetti indispensabili

Prima di essere uno stile decorativo, il minimal moderno è un’arte di vivere: annoiarsi con qualcosa che raccoglie polvere non fa parte di questa filosofia. Tuttavia, esistono accessori che fanno parte del concetto di minimal: le erbe della pampa sono una di quelle: decorano senza appesantire gli interni. C’è un lato arioso e leggero, dunque, che può essere piacevole oltre all’idea di naturalezza.
Se le graminacee alte non vi piacciono, optate per grano essiccato, fiori secchi, lavanda, fiori di cotone… Anche alcune piante verdi hanno un colore più morbido e cotonoso, come l’eucalipto.

Vasi, vasetti e altri contenitori

Per mettere in risalto le piante essiccate, occorrono ovviamente vasi, vasetti e contenitori, in modo che stiano in piedi. Avrete, quindi, forme morbide e arrotondate, colori neutri e organici (beige, sabbia, terracotta…) e materiali naturali (terracotta, ceramica, legno, vetro…). Raramente, li troverete nel mezzo di una credenza o di una mensola: più spesso, nelle vicinanze, ci saranno una candela, un vassoio o uno specchio.

Cornici e poster

Nel minimal moderno, cornici e poster imperano: la semplicità è la linea guida. Legno e colori neutri soprattutto. E niente fronzoli inutili. Per evidenziare il poster, potete usare una Marie-Louise (una cornice generalmente bianca che si mette tra il vetro della cornice e il poster o la foto).
Per quanto riguarda i poster, meglio scegliere qualcosa di raffinato: una frase con un errore di battitura che ha senso per voi, sagome disegnate, forme geometriche semplici… I colori rimangono gli stessi del resto della decorazione: bianco, la gamma di colori naturali e organici, neutri per creare morbidezza e un effetto abbastanza avvolgente.

Ciotole e vassoi

Per vassoi e ciotole, il materiale è principalmente il legno o la ceramica. La ciotola è pratica perché permette di dare spazio a oggetti. Nell’ingresso, ad esempio, funge da vano portaoggetti e permette di riporre le chiavi di casa o della macchina.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...