Gli ambienti delle case moderne hanno una fisionomia e un significato un tempo impensabili. Il bagno non fa eccezione: da semplice locale di servizio, da utilizzare l’igiene quotidiana e per l’espletamento delle funzioni corporali, negli anni ha assunto sempre più i connotati di uno spazio finalizzato al benessere. Nelle case più moderne, diviene addirittura una sorta di spa in miniatura, capace di offrire una coccola quotidiana a tutti i membri della famiglia. In questo processo, la scelta degli arredi e dei materiali giusti è fondamentale.
Soluzioni per la pavimentazione e il rivestimento della tua spa casalinga
La vita quotidiana è caotica e piena di seccature; almeno il bagno deve essere un santuario di calma e relax, in cui dedicare qualche attimo al proprio benessere. Per raggiungere l’obiettivo, il primo passo consiste nel creare la giusta ambientazione, scegliendo pavimento e rivestimenti adatti.
Le moderne tecnologie mettono a disposizione una miriade di materiali diversi tra cui scegliere. Molto gettonato è il gres porcellanato. Moderno, resistente e versatile, è disponibile in una miriade di finish diversi, tra cui i più richiesti sono l’effetto legno e l’effetto pietra, con le loro innumerevoli sfumature. L’estrema semplicità di manutenzione fa di questo materiale la scelta di eccellenza per chi cerca praticità e funzionalità.
Se invece si desidera un bagno più raffinato, è possibile orientarsi verso la vera pietra. Si tratta di una soluzione costosa, ma elegante e perfetta per ambienti umidi. Anche in questo caso, non c’è che l’imbarazzo della scelta: la natura ci regala infatti marmi, basalti, ardesie e graniti in mille sfumature diverse.
Per chi desidera rivestimenti moderni, economici e resistenti a urti e graffi, infine, la scelta perfetta è rappresentata dal laminato. Questo materiale si caratterizza per un’estrema versatilità: sono infatti disponibili un’infinità di sfumature ed effetti decorativi, per accontentare qualsiasi gusto.
La doccia: il cuore di un bagno focalizzato sul benessere
Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con una bella doccia tonificante, o di concludere una lunga maratona lavorativa regalandosi il rilassante massaggio di un gentile getto d’acqua su tutto il corpo. In commercio esistono ormai soffioni da doccia per ogni esigenza, equipaggiati con getti direzionali, lame d’acqua, led per la cromoterapia e diffusori di essenze per l’aromaterapia.
Ma anche il box doccia in sé può contribuire all’appagamento dei sensi. Se è pur vero che la dimensione è spesso condizionata dagli spazi disponibili, resta il fatto che i materiali possono fare la differenza. Il piatto doccia, in particolare, costituisce un elemento di design in grado di dare un tocco di originalità ad ogni ambiente.
In un bagno classico, la scelta più azzeccata è la ceramica. Estremamente robusta e duratura, è disponibile anche in spessore ridotto, per esigenze specifiche. I piatti in ceramica, però, sono disponibili soltanto in determinate misure standard. Richiedono inoltre un’accurata manutenzione e possono creparsi in seguito alla caduta di oggetti duri e pesanti.
Per docce moderne e fuori standard, i materiali d’elezione sono la resina e l’acrilico. Entrambi antiscivolo e resistenti a muffa e umidità, sono disponibili in una varietà di colori e stili; inoltre, presentano il vantaggio di poter essere facilmente ritagliati e sagomati per adattarsi a docce di qualsiasi forma e dimensione. Leggeri e robusti, questi piatti sono sottili e possono essere usati per docce con fondo a filo con il pavimento. I piatti in resina ad effetto pietra, infine, sono di un’eleganza impareggiabile e donano classe e buon gusto a qualsiasi box doccia.