Manutenzione ordinaria e straordinaria caldaia: a chi spetta? Quali sono le tempistiche?

Date:

Nel momento in cui la stagione fredda si avvicina, è di fondamentale importanza che sia salvaguardato il benessere della propria abitazione. In che modo? Sicuramente attraverso un impianto di riscaldamento efficiente e ben funzionante. Per raggiungere questo scopo è necessario effettuare una regolare manutenzione caldaia. Ma a chi spetta farla? E ogni quanto si deve farla? A queste e altre domande risponderemo nelle prossime righe.

In cosa consiste la revisione della caldaia

Innanzitutto è opportuno fare una distinzione tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria. La prima è resa obbligatoria dalle attuali normative, e consiste nel controllare tutte quelle parti maggiormente sottoposte a usura. Tra le principale ricordiamo gli elettrodi, i ventilatori, la guarnizione e la camera di combustione. In aggiunta, anche un’accurata pulizia della caldaia.

Per quanto riguarda il controllo dei fumi, invece, serve per prendere in esame l’efficienza sotto il profilo energetico della caldaia. Il test prevede che venga controllata la regolazione del bruciatore, la temperatura dei fumi di combustione e la misurazione dei valori di tiraggio. In aggiunta, vengono anche determinati i parametri di sicurezza e i valori inquinanti.

Dobbiamo ricordare che il controllo dei fumi non riguarda esclusivamente le caldaie, ma anche tutti quegli apparecchi capaci di erogare una potenza superiore a 10 kW separati dal sistema centrale. Un classico esempio è determinato dalla stufa a pellet. La manutenzione straordinaria, invece, è quella necessaria in caso di guasti o malfunzionamenti dell’impianto.

A chi spetta la manutenzione ordinaria

Il controllo dei fumi e la manutenzione ordinaria sono operazioni che, nonostante siano obbligatorie, comportano comunque una spesa perché devono essere effettuate da tecnici abilitati. Nel momento in cui l’abitazione non è di proprietà, potrebbe nascere il dubbio su chi, tra proprietario e inquilino, deve sostenere il costo.

A fornire una risposta troviamo il Codice Civile con l’art.1576: sono a carico dell’inquilino, detto anche locatario, conduttore o affittuario) tutte quelle riparazioni dovute all’utilizzo, quindi non da un’eccessiva età dell’apparecchio o da un caso fortuito. In parole povere, la manutenzione ordinaria è a carico dell’inquilino, mentre quella straordinaria è a carico del proprietario di casa.

Anche la sostituzione della caldaia è una tipologia di spesa che spetta esclusivamente al locatore. Chiaramente sono sempre a carico dell’affittuario tutti quei costi dovuti a incuria o utilizzo scorretto degli apparecchi, quindi derivanti da negligenza. Le indicazioni fornite sono valide fino al momento in cui sul contratto non viene specificato diversamente.

Manutenzione ordinaria: quando farla?

La periodicità della manutenzione ordinaria è indicata nel libretto allegato alla caldaia. Si tratta di un documento obbligatorio dal 2016, che deve essere conservato con cura dal proprietario dell’abitazione, oppure dall’amministratore di condominio nel caso si parlasse di riscaldamento centralizzato. Su tale libretto sono riportate le specifiche tecniche dell’apparecchio e tutti gli interventi fatti in passato.

Nel caso di controlli a campione effettuati dal comune o da qualsiasi altro ente preposto, il libretto dovrà essere esibito, insieme alle fatture dei suddetti interventi. Diverso il discorso del controllo dei fumi, che dovrà essere fatto rispettando il seguente schema:

  • 2 anni. Potenza compresa tra 10 kW e 100 kW a combustibile solido/liquido.
  • 4 anni. Potenza compresa tra 10 kW e 100 kW a GPL/metano
  • 2 anni. Potenza superiore a 100 kW a GPL/metano.
  • 1 anno. Potenza superiore a 100 kW a combustibile solido/liquido.

Apparecchi con potenza inferiore a 10 kW, come stufe a gas o elettriche, sono esenti dai suddetti obblighi.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...