Linolelum e rispetto ambientale: un connubio perfetto

Date:

Il linoleum è uno dei materiali più utilizzati degli ultimi anni, grazie a una particolare caratteristica che lo contraddistingue: la sostenibilità. Inventato negli anni ’60, il linoleum viene impiegato per interni ed esterni persino nei capannoni industriali. Nelle prossime righe vedremo insieme quali sono i suoi principali vantaggi.

Linoleum: caratteristiche

Il linoleum è realizzato con materie prime totalmente naturali, tra cui olio di semi di lino, juta, polvere di sughero e resina. Questo è il motivo per cui il linoleum viene considerato un materiale estremamente rispetto dell’ambiente. I pavimenti realizzati in questo modo, rientrano nella categoria delle pavimentazioni “resilienti” grazie alla loro elasticità.

In aggiunta, un’altra caratteristica importante del linoleum risiede nel suo spessore ridotto, ma anche nelle importanti proprietà impermeabili ed isolanti, l’alta riciclabilità e il fatto di essere antiscivolo. Sono diversi i contesti dove viene usato questo materiale, come scuole, università, cinema, palestre, ospedali, aeroporti, biblioteche, asili e molti altri ancora.

Negli ultimi anni, però, la tendenza sta cambiando, e grazie alla versatilità del linoleum, al calore al tatto, alla confortevolezza, alla durabilità e appunto alla resilienza, il materiale è sempre più impiegato anche nelle abitazioni private. Anche e soprattutto in un momento dove il tema dell’ecosostenibilità delle nostre abitazioni è sempre più discusso.

Rinnovare casa con il linoleum

Se il desiderio è quello di rinnovare casa evitando lunghe lavorazioni, i pavimenti in linoleum rappresentano un’ottima scelta. Questo perché oltre alle caratteristiche di cui abbiamo parlato in precedenza, questo tipo di pavimenti può essere posato anche in sovrapposizione a pavimentazioni già esistenti. Di seguito alcuni dei principali vantaggi:

  • La pulizia è estremamente rapida.
  • L’applicazione è molto semplice.
  • Permette di isolare il pavimento da infiltrazioni grazie alla sua impermeabilità.
  • È un materiale eco-friendly.
  • Si presenta sul mercato con prezzi piuttosto contenuti.

Indubbiamente, come accade per qualsiasi materiale, anche il linoleum presenta alcuni svantaggi. Ad esempio, nel corso del tempo il linoleum mostra la tendenza a deformarsi, anche perché è piuttosto sensibili agli sbalzi termici. Proprio per questo motivo, in ambienti come bagno e cucina, l’utilizzo di questo materiale è sconsigliato.

Ma non finisce qui, perché il linoleum necessita di una posa effettuata a regola d’arte. Se questo non avviene, anche e soprattutto in spazi di grandi dimensioni, il rischio è quello di intrappolare l’umidità al di sotto del pavimento, con la possibile creazione di muffe e il conseguente rovinamento della pavimentazione stessa.

Linoleum prezzi

Uno dei principali vantaggi del linoleum di cui non abbiamo ancora parlato è quello del costo, che di partenza è di poco superiore ai 20 euro al metro quadro. Tra l’altro non ci sono grossi differenze sia per la variante in piastrelle pre-tagliate, che per quella del rotolo per le grandi superfici. Ad ogni modo, i prezzi variano sulla base di spessore e tipologia.

Ad esempio esistono in circolazione rotoli di questo materiale alti circa 2 metri e lunghi più di 20 metri, ma anche delle mattonelle definite piastrelle linoleum. La base di quest’ultime di solito consiste in un multistrato con anima di legno. Ovviamente diventa di fondamentale importanza conoscere quella che è la composizione di queste mattonelle.

Il motivo è molto semplice: materiali di dubbia qualità potrebbero annullare il motivo per cui il linoleum è così famoso, ovvero quello dalla sua sostenibilità. Anche la posa dovrà essere eseguita a regola d’arte, e per questo motivo è sempre necessario rivolgersi a personale qualificato.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...