Le dimensioni minime da rispettare per il progetto e la costruzione delle scale interne: stile e design in sicurezza

Date:

Come progettare nei minimi dettagli le scale interne della tua casa

Prima di iniziare a decidere lo stile della scala interna, i colori per abbinarla con gli altri arredi ed altri elementi di design, è importante tenere in considerazione le normative da rispettare, in modo da realizzare un progetto non solo funzionale, ma anche sicuro per tutti. Ci sono delle leggi ben precise che si occupano dell’argomento, in particolare il Decreto del Consiglio dei ministri 236 del 1989, oppure i regolamenti edilizi dei singoli comuni, che vanno sempre consultati prima di iniziare la costruzione.

Le dimensioni minime da rispettare per costruire le scale interne: larghezza e altezza dei gradini, profondità delle rampe

Iniziamo con il parlare della lunghezza minima di una rampa di scale, che deve essere di almeno 3 metri. Per quanto riguarda le salite non lineari ma costruite a elle, ogni parte della struttura deve essere lunga almeno 275 centimetri.
Tutte le scale interne devono essere sufficientemente larghe da consentire a una persona di percorrerle agilmente, perciò la legge prevede che gli scalini debbano avere almeno 80 centimetri di estensione. Le abitazioni dotate di una metratura più estesa possono prevedere scale più spaziose, in modo da permettere uno spostamento più comodo di persone e oggetti tra i vari piani della casa. Queste misure sono valide per le scale semplici con una sola rampa, mentre nel caso dei modelli a chiocciola si considera il diametro totale della struttura, che deve essere pari ad almeno 110 centimetri. Per quanto riguarda le scale con più rampe affiancate, la larghezza complessiva tiene conto non soltanto degli 80 centimetri di larghezza di ciascuno scalino, ma anche di 10 centimetri posti tra le due rampe.
Infine, l’altezza della scala dipende dalle caratteristiche della casa: a seconda del dislivello si può optare per una o più rampe, oppure per una struttura a chiocciola.

Altre misure importanti da rispettare nei progetti per le scale interne di casa: la pendenza e il corrimano

Finora abbiamo parlato delle dimensioni minime da rispettare per quanto riguarda altezza, larghezza e lunghezza della rampa, ma ci sono altri fattori da prendere in considerazione.
Il primo è la pendenza, che per legge deve essere compresa tra i 30 e i 60 gradi e che ovviamente va mantenuta sempre costante per l’intera rampa.
Inoltre, anche la dimensione degli scalini concorre a definire la facilità con cui la salita viene percorsa: le regole utilizzate di solito prendono in considerazione i centimetri coperti mediamente con un singolo passo. In base a queste misure, un gradino deve essere alto almeno 15 centimetri e raggiungere al massimo i 20.
Anche altri accessori spesso ritenuti secondari sono in realtà molto importanti nel quadro d’insieme: il corrimano, ad esempio, strumento fondamentale per garantire la sicurezza di chi sale e scende la scala, deve essere alto almeno 90 centimetri, in modo da poterlo afferrare con facilità.

Dopo il progetto: come scegliere una scala interna di design

Quando si è certi di aver rispettato tutte le normative imposte, si può procedere con il progetto e con la scelta degli aspetti estetici della scala interna.
Innanzitutto i materiali da utilizzare, più o meno all’avanguardia a seconda degli altri arredi presenti nella stanza: scale in muratura o in legno per i progetti più tradizionali, o strutture in ferro e vetro per gli ambienti più moderni.
Un’altra soluzione per le case nuove è la scala a giorno, che non prevede corrimani e dà la sensazione che i gradini siano sospesi lungo la parete: un modello di grande effetto, dal design futuristico.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...