Gli infissi delle finestre possono essere realizzati in materiali differenti. Tra questi troviamo anche l’alluminio, capace di regalare una serie di vantaggi rispetto ad altri, il primo dei quali consiste nella notevole durata nel tempo. Nelle prossime righe, dunque, vedremo insieme perché può valere la pena fare questa scelta.
Finestre in alluminio: i vantaggi
Come anticipato, tra i principali vantaggi delle finestre in alluminio troviamo sicuramente la durata nel tempo, superiore ad altri materiali. Tale vantaggio è possibile grazie ad alcune proprietà dell’alluminio stesso, tra cui la sua elevata resistenza all’ossidazione, ma anche alla sua resistenza meccanica. Dobbiamo ricordare, infatti, che l’alluminio è tra i metalli più resistenti e leggeri.
Questo è uno dei motivi per cui tale materiale viene impiegato persino nell’industria aerospaziale, dove resistenza e peso rappresentano caratteristiche fondamentali. Ad ogni modo, un infisso di qualità realizzato in alluminio può tranquillamente arrivare a durare 50-60 anni, quindi più del doppio di una comune finestra in PVC.
Un altro innegabile vantaggio dei serramenti in alluminio proviene dalla poca manutenzione di cui hanno bisogno, grazie al fatto che l’alluminio stesso è un materiale anti-corrosione, ma anche alla poca dilatazione e alla grande resistenza meccanica. Anche il profilo minimale dei serramenti in alluminio, che spesso si concretizza in finestre “tutto vetro”, è particolarmente apprezzato.
Serramenti in alluminio: pro
L’estrema resistenza dell’alluminio consente di realizzare finestre e portafinestra anche di grandi dimensioni, senza che possa presentarsi problemi di stabilità nel corso degli anni. La stessa problematica, invece, è solita manifestarsi piuttosto frequentemente con i serramenti in PVC. Ma non finisce qui, perché i profili estremamente contenuti, consentono alla luce di passare più agevolmente.
Proseguendo nella lista dei punti a favore dei serramenti in alluminio non possiamo non menzionare quello dell’isolamento termico, pari o e probabilmente anche superiore ai serramenti in PVC. Questo è possibile grazie a una tecnologia che consente di separare i due strati di alluminio, esterno e interno, non rendendo più possibile alcun tipo di conduzione.
Parliamo di un meccanismo molto simile a quanto si è verificato in passato con l’introduzione dei doppi vetri rispetto a quelli singoli. Nel caso dell’alluminio l’isolante è un materiale definito poliammide, mentre per i doppi vetri è semplicemente l’aria. Inutile sottolineare come isolamento termico significhi anche risparmio energetico.
Grazie a quest’ultimo fattore tra l’altro, è possibile recuperare in un tempo piuttosto modesto il costo proveniente dalla sostituzione dei vecchi serramenti in nuovi realizzati in alluminio. Un ultimo ma non meno importante vantaggio proviene dal fatto che è possibile realizzare serramenti in alluminio di qualsiasi colorazione desiderata.
I contro dei serramenti in alluminio
Fino a questo momento abbiamo parlato dei punti a favore dei serramenti in alluminio. Ma esistono anche degli aspetti negati? Si, e il principale proviene dal costo, che rispetto ai serramenti in PVC può essere superiore anche del 30/40%. Questo fattore, però, deve essere contestualizzato nella lunga vita dei serramenti in alluminio, doppia rispetto a quelli in PVC.
Il secondo svantaggio, invece, è dato dal fatto che l’alluminio è freddo al tatto. Questa sensazione, però, non deve essere confusa con la possibilità che il freddo possa entrare in casa, perché come abbiamo spiegato in precedenza, l’isolamento termico è uno dei principali fattori positivi.