I tanti vantaggi delle pitture ai silicati: applicazioni possibili

Date:

La pittura ai silicati è una tipologia di pittura dove la base è costituita dal silicato di potassio. Questo elemento, legandosi chimicamente allo strato di intonaco, ne crea uno ulteriore particolarmente resistente e compatto. I vantaggi di tale soluzione sono numerosi, quindi nelle prossime righe li analizzeremo nel dettaglio.

Pittura ai silicati: vantaggi

La pittura ai silicati è una soluzione verniciante a base minerale in cui l’elemento legante è rappresentato dal silicato di potassio. Penetrando in profondità nel supporto, il silicato dà vita a un processo chimico di natura alcalina, quindi viene favorito il processo di cristallizzazione di quelle che sono le sostanze minerali. Ed è proprio grazie a questo processo che aumentano consistenza e coesione.

Abbiamo detto che i vantaggi della pittura ai silicati sono numerosi. Tra i principali possiamo riportare, ad esempio, un’estrema resistenza agli agenti atmosferici, unita alla lunga durata del colore nel tempo. Per le stesse ragioni, anche la resistenza ai raggi UV è massima, e in questo modo è possibile rallentare i fenomeni tipici di sfarinamento dell’intonaco.

In aggiunta, le pitture ai silicati sono anche permeabili al vapore, quindi traspirabili, ma impermeabili all’acqua. Grazie a queste caratteristiche di indubbio valore, tali pitture vengono spesso utilizzate per tinteggiare le facciate di edifici storici. Una lavorazione di questo tipo, infatti, permette di mantenere inalterato nel tempo l’aspetto delle facciate, e questo anche in seguito a esposizioni prolungate.

Dobbiamo anche precisare che possono essere applicati, con la giusta base, anche su supporti differenti da calcestruzzo e intonaco.

Pitture ai silicati: prezzi

I prezzi delle pitture ai silicati possono variare sensibilmente a seconda dell’ambito di applicazione. Il prezzo è determinato sulla superficie, quindi a metro quadro. Possiamo comunque fornire delle stime, che vedono la tinteggiatura di interni presentare costi di circa 6 euro al mq, mentre quella delle facciate, sulla base anche della complessità dei lavori, compresa tra 10 e 15 euro al metro quadro.

Chiaramente la tinteggiatura delle facciate può prevedere una serie di altri costi aggiuntivi, tra cui quelli del noleggio e dell’allestimento del ponteggio, le tasse di occupazione del suolo pubblico, la parcella del tecnico addetto alla direzione dei lavori, la rasatura degli intonaci e i possibili effetti decorativi, nel caso fossero richiesti dal cliente.

Su quali supporti si può applicare la pittura ai silicati?

La pittura ai silicati, in linea di massima può essere applicata su qualsiasi tipologia di supporto minerale. È escluso da questo discorso il gesso, in ogni forma possibile, quindi intonaco rasato a gesso, stucchi di natura gessosa, prefabbricati e cartongesso. Anche su supporti quali calce e cemento viene sconsigliato l’utilizzo di pitture ai silicati.

Prima di procedere con l’applicazione vera e propria, è fondamentale applicare un fondo con base di silicati. Tale fondo permetterà di normalizzare e preparare il supporto, andando di conseguenza a uniformare le caratteristiche differenti di reattività e assorbimento, tipiche di qualsiasi intonaco. L’impiego di fondi di questo tipo consentirà di applicare le pitture anche su supporti solo parzialmente minerali.

In altre parole, agirà come uno strato di collegamento. Ad ogni modo, il supporto dovrà essere totalmente privo di rivestimenti e pitture. In caso contrario, il primo passo da fare sarà quello di asportare totalmente il film di pittura attraverso raschiatura o sabbiatura. La resa delle pitture ai silicati dipendono sia dai cicli utilizzati per l’applicazione, che dalla modalità stessa.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...