Giardino pensile: vantaggi e benefici di una soluzione millenaria

Date:

Negli ultimi anni si stanno rapidamente diffondendo i giardini pensili, soluzioni sempre più apprezzate che consentono di valorizzare l’immobile regalandogli un aspetto elegante e originale. Si tratta di giardini realizzati su superfici sopraelevate, come tetti, terrazze o verande, che vantano un’antica tradizione alle spalle. Nelle prossime righe, quindi, vedremo insieme quali sono i motivi per cui un giardino di questo tipo viene scelto sempre da più persone.

Cos’è un giardino pensile?

Abbiamo detto che un giardino pensile viene realizzato su superfici sopraelevate, e questo accade da millenni, anche se solo di recente questa soluzione è tornata particolarmente di moda. L’impatto estetico di un giardino pensile è davvero notevole, ma i benefici non sono esclusivamente di natura estetica, dal momento che si rivela un ottimo alleato per la coibentazione.

Le tipologie di giardino pensile sono diverse, ma quelle seguenti sono le principali:

  • Giardino pensile estensivo. Il peso di questa soluzione è contenuto, e la quantità di vegetazione piuttosto limitata. Solitamente si tratta di un prato arricchito in maniera sporadica con piante decorative. Il vantaggio primario risiede nella poca manutenzione necessaria.
  • Giardino pensile intensivo. Si caratterizza per una certa abbondanza di flora, e per questo motivo il peso è decisamente superiore alla soluzione precedente. Lo spessore può arrivare anche a 25 cm, e in questo caso è necessaria parecchia manutenzione.
  • Giardino inclinato. Si tratta di una tipologia di giardino pensile pensata per i tetti spioventi, piuttosto complessa da utilizzare. La varietà della flora è ridotta, perché a causa delle notevoli forze in gioco, lo spessore del giardino è minimo.

I vantaggi di un giardino pensile

Un giardino pensile può regalare diversi benefici, che come detto in precedenza non si limitano solamente ad un impatto visivo di oggettiva bellezza. Questo perché, seppur indirettamente, l’immobile acquisterà valore anche in maniera significativa. Ciò significa che se in futuro si dovesse vendere l’abitazione, sarebbe possibile farlo a un prezzo più alto.

Un altro vantaggio dei giardini pensili risiede nei costi ridotti da affrontare per la loro realizzazione. Questo non significa che non sia necessario sostenere una spesa, ma è opportuno tenere presente che in alcuni periodi è possibile sfruttare anche delle agevolazioni fiscali che consentono di limitare ulteriormente l’impegno. Un ultimo beneficio non trascurabile è legato alla coibentazione.

Il giardino pensile, infatti, agisce positivamente sulle capacità energetiche, acustiche e termiche dell’edificio. Nel dettaglio, questa soluzione è in grado di aumentare il grado di isolamento termico e acustico, ma anche quello di impermeabilizzazione. Ma come si realizza un giardino pensile? Inutile sottolineare come si tratti di un compito per professionisti.

Questo perché è necessario possedere alcune competenze specifiche che vanno ben oltre il semplice fai da te. Tuttavia, è sempre opportuno conoscere quali sono le fasi di lavorazione, ovvero:

  • Posa delle fondamenta.
  • Costruzione della struttura.
  • Posa del sistema di drenaggio.
  • Posa del terriccio.
  • Posa del prato.

I prezzi della realizzazione di un giardino pensile possono variare, anche significativamente, a seconda di una serie di fattori. Mediamente, però, possiamo parlare di una forbice di prezzo compresa tra 50 euro e 200 euro al metro quadro per soluzioni “chiavi in mano”, ovvero che non richiedono nessun altro intervento se non quelli di manutenzione ordinaria. Come detto, per risparmiare è possibile sfruttare gli incentivi che periodicamente vengono introdotti dal Governo.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...