Finestre di casa: perché cambiarle e quando farlo

Date:

Il ruolo degli infissi può essere paragonato a quello di un capo di abbigliamento. Al pari di come questo protegge la persona da elementi esterni, definendone il look, anche i serramenti proteggono l’abitazione, completandone l’arredamento e valorizzandone lo stile. Con questi presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme perché cambiare le finestre di casa.

Finestre di casa: perché cambiarle

Per continuare il paragone tra serramenti e abiti, quando un vestito si usura eccessivamente o semplicemente passa di moda, viene sostituito. Lo stesso accade per le finestre di casa, che nel momento in cui vengono sostituite possono contribuire a svecchiare l’aspetto dell’abitazione, anche e soprattutto se la posa è avvenuta decenni prima.

In alcuni casi, però, la sostituzione diventa vitale, perché i serramenti diventano inadeguati alla protezione dai rumori, oppure per proteggere la casa da possibili incursioni dei ladri, ma anche per contribuire attivamente al risparmio energetico. Proprio quest’ultima tra l’altro, è una tematica di grandissima attualità, a causa delle bollette che hanno raggiunto livelli insostenibili.

Ma come capire quando è arrivato il momento di cambiare gli infissi? Alcuni segnali sono particolarmente indicativi, come la formazione di muffa sui muri. Si tratta di una condizione particolarmente spiacevole e che può avere serie ripercussioni sulla salute di chi abita la casa. In generale, serramenti deteriorati possono contribuire in maniera significativa a una riduzione del comfort abitativo.

Quando cambiare gli infissi: gli indizi

Alcuni indizi possono segnalare come sia arrivato il momento di sostituire i serramenti. Ad esempio, la formazione di condensa non è mai un buon segno. In situazioni di infissi particolarmente datati, le goccioline sui vetri potrebbero essere la conseguenza della presenza di alluminio tagliato a freddo, un materiale conduttore termico largamente usato in passato.

Anche degli errori di installazione possono provocare la formazione di condensa, esattamente come l’inadeguatezza di alcuni elementi dell’infisso. In questi casi, l’unica soluzione possibile è quella della sostituzione delle finestre. Un altro indizio che può indicare come sia arrivato il momento di tale sostituzione, è rappresentato da bollette eccessivamente salate.

Gli spifferi, infatti, favoriscono la penetrazione delle minacce esterne, come umidità, gelo, calore e pioggia, tutte condizioni che vanno nella direzione opposta a quella del risparmio energetico. Mai come in questi casi, la sostituzione diventa di fondamentale importanza per dare un taglio alle bollette. Si tratta di un investimento che avrà sicuramente un rientro economico.

Esiste anche un terzo indizio da non trascurare, ed è legato all’isolamento acustico. Se in caso iniziano a entrare troppi rumori, potrebbe dipendere da alcuni elementi deteriorati, come le guarnizioni. In alternativa, potrebbe semplicemente trattarsi di serramenti di vecchia concezione, quindi con vetro singolo. In questi casi l’opzione ideale è rappresentata dalla scelta di serramenti antirumore.

Sostituzione dei serramenti: cosa sapere

Prima di procedere con la sostituzione dei serramenti, è opportuno fare delle valutazioni. Il contesto climatico dell’abitazione, ad esempio, può incidere in maniera significativa sulla scelta del materiale. Se le condizioni ambientali sono particolarmente ostili la scelta del PVC o dell’alluminio a taglio termico potrebbe risultare la migliore.

In altri contesti di forte rumorosità, invece, come quelli cittadini fronte strada, sarebbe opportuno prestare un’attenzione maggiore verso i fattori legati alla schermatura dei rumori, oltre a quelli che riguardano i sistemi di sicurezza aggiuntivi.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...