Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

Date:

L’attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto sia fondamentale un uso intelligente delle risorse che il nostro pianeta ci mette a disposizione. In qualche modo, infatti, è necessario limitare i rischi di scarsità di tali risorse, ma anche diminuire l’impatto ambientale che queste hanno. A rivestire il ruolo da protagonista in questo scenario troviamo il tema dell’efficienza energetica delle case. Vediamo insieme alcuni interventi per migliorarla.

Efficienza energetica: cos’è?

Il primo passo è quello di comprendere esattamente cosa sia l’efficienza energetica. Con questo termine facciamo riferimento alla capacità di un sistema di ottimizzare il suo rendimento, sfruttando il minor quantitativo di energia possibile. Da questo si evince come l’efficientamento energetico sia un insieme di interventi messi in campo con lo scopo di massimizzare il rapporto tra il livello di emissioni e il fabbisogno energetico di un’abitazione.

Con questa premessa, come fare per migliorare questo rapporto? Innanzitutto è opportuno essere a conoscenza dell’indice di prestazione energetica. Un’abitazione ad alto indice, significa che avrà un ridotto impatto ambientale, un consumo energetico minore e ovviamente bollette meno salate. Chiaramente è valida anche l’ipotesi contraria. Una volta stabilito tale indice, sarà possibile effettuare dei lavori mirati al miglioramento dell’efficienza energetica iniziando a risparmiare.

Interventi di efficientamento energetico: quali sono?

Per migliorare l’efficienza energetica di un’abitazione è possibile effettuare alcuni interventi. Tra l’altro quello che stiamo vivendo, rappresenta il momento migliore per prendere questa strada, grazie a una serie di incentivi e agevolazioni messi a disposizione ciclicamente dallo Stato. Di seguito alcune delle principali migliorie possibili.

  • Isolamento termico. Questo lavoro può articolarsi in tre diversi interventi, ovvero il cappotto termico, la sostituzione degli infissi e la coibentazione del tetto. L’applicazione del primo può avvenire sia internamente che esternamente, con lo scopo di ridurre in maniera significativa gli scambi termici. La sostituzione degli infissi, invece, può portare un risparmio significativo sulla bolletta, dal momento che contribuiscono alla dispersione termica di un edificio nella misura massima del 30%. La coibentazione del tetto, infine, serve per limitare il surriscaldamento nei mesi estivi, e la dispersione di calore durante l’inverno.
  • Impianti di riscaldamento. Non è certo una novità come anche gli impianti di produzione acqua calda e di climatizzazione contribuiscano in maniera significativa a far lievitare i consumi. Sostituirli con impianti di nuova generazione, più performanti ed efficienti, significa anche contribuire all’efficientamento energetico dell’abitazione, oltre che diminuire l’impatto ambientale della stessa. Un’ottima soluzione in tal senso è rappresentata dalle caldaie a condensazione.
  • Domotica residenziale. Saper gestire l’energia in maniera consapevole, in un’ottica di efficientamento energetico domestico, è di fondamentale importanza. Un sistema di domotica residenziale è senza dubbio una delle soluzioni possibili alla problematica, perché grazie a uno smartphone o un qualsiasi altro dispositivo, e le rispettive applicazioni, è possibile monitorare e ridurre i consumi anche da remoto.
  • Fotovoltaico con sistema di accumulo. Attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo è possibile ottenere una serie di vantaggi. In cima alla lista, mediante l’autoconsumo, troviamo la possibilità di coprire fino all’80% di quello che è il fabbisogno energetico totale. Da questo ne consegue come anche le spese possano crollare drasticamente. In aggiunta, la classe energetica della casa aumenterà, e usufruendo di un’energia green, sarà possibile contribuire notevolmente alla causa della sostenibilità.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...

Interior design e color block: la nuova tendenza

Il mondo del design in questo 2022 vede la...