Fissa o portatile, cucina e barbecue da esterni sono garanzia di momenti indimenticabili in famiglia o con gli amici durante le serate estive. Per bilanciare durata, praticità, funzionalità e design, è importante considerare alcuni elementi.
Cucina e barbecue da esterni: disposizione
Prima di decidere la disposizione della cucina con barbecue da esterni, è necessario definirne le caratteristiche.
Il materiale
Sebbene coperta la maggior parte del tempo, la cucina da esterni è esposta alle intemperie. Perciò, è importante scegliere un materiale robusto: la pietra è un’opzione eccellente e può essere abbinata a metallo o legno. È possibile dipingerla di un colore compatibile a quello dello spazio in cui viene collocata.
Lo stile
Moderno, rétro o green, lo stile della cucina con barbecue da esterni può essere scelto in base ai propri desideri e all’atmosfera desiderata. Le decorazioni rustiche sono esaltate da legno, piastrelle o pietra. Gli accessori in metallo come l’acciaio inox o l’alluminio sottolineano, invece, uno spirito più contemporaneo. Per conciliare queste tendenze, la soluzione vincente è la pietra.
La posizione
È consigliabile trovare una posizione che sia un’estensione della casa. In questo modo si riducono gli andirivieni e si semplificano i collegamenti idrici ed elettrici.
Cucina e barbecue da esterni: gli elementi
L’attrezzatura garantisce la funzionalità di una cucina all’aperto.
Il piano cottura
È un elemento centrale. Elettrico o a gas, garantisce praticità e risparmio di tempo. Insieme al barbecue, è l’indispensabile delle cucine da esterni. Può avere la messa a fuoco orizzontale o verticale e un barbecue. La larghezza varia tra 500 e oltre 700 mm. Quanto al materiale, meglio prediligere l’acciaio inossidabile per la sua grande resistenza alla corrosione.
Il barbecue è uno dei piaceri legati all’estate. Ne esistono di 3 tipi: a carbone, a gas o elettrico.
Il forno a legna
Oggi è consuetudine installare un forno a legna in una cucina all’aperto: costa poco, promette momenti di convivialità con la famiglia o gli amici e permette di fare una pizza dopo soli 30 minuti di riscaldamento. Per risparmiare più spazio, soprattutto in giardini angusti, è possibile scegliere un forno in ghisa, compatto ed ergonomico.
Rubinetto
Come in ogni cucina, la fonte d’acqua è fondamentale. Per l’uso esterno e occasionale, un solo lavandino è più che sufficiente.
Cucina e barbecue da esterni: idee di layout
Funzionalità, design e praticità sono le caratteristiche principali che cucina e barbecue da esterni devono possedere.
Cucina esterna fissa
La cucina fissa da esterno dev’essere, per esempio, annessa alla casa e riparata dalle intemperie. Spesso, necessita di un permesso per costruire se la superficie supera i 20 mq. I lavori di impianto idraulico, acque reflue e di scarico, installazione e collegamento dei lavelli devono precedere l’installazione della struttura.
Cucina da esterno portatile
La cucina portatile può resistere a climi meno clementi rispetto a quella fissa. Può essere spostata, perciò è preferibile utilizzare mobili su ruote, stuoie africane, tavoli e sedie pieghevoli.
Zona barbecue
Oltre ai barbecue pronti per l’installazione progettati in pietra, è possibile assemblare la propria griglia. Lo si può fare realizzando una lastra di cemento di almeno 10 cm di spessore.
La decorazione
Per la decorazione di cucina e barbecue da esterni, è possibile mantenere lo stile della casa o creare un universo separato. Gli accessori riciclati sono fondamentali per creare un angolo originale ed ecologico. Per rifinire un’atmosfera da loft, non esitate ad aggiungere colore alle pareti e ai mobili, oltre che all’illuminazione.