Cosa sono le valvole termostatiche e come mantenerle efficienti

Date:

Le valvole termostatiche sono dispositivi applicati ai radiatori e dotati di un termostato, che serve alla regolazione della temperatura.
Ogni valvola riporta, sulla superficie di regolazione esterna, una scala di valori, che indicano un minimo e un massimo di calore.
Grazie a questo sistema è possibile moderare la temperatura in ogni ambiente interno, con un risparmio energetico fino al 30%.
Il D.lgs 102/2014 introduce, nel nostro Paese, l’obbligo di applicare una valvola termostatica per ciascun termosifone, negli edifici in cui è presente una caldaia unica per tutti i condomini.
Il decreto correttivo emanato due anni dopo, il 141/2016, disciplina alcune norme integrative in attuazione della Direttiva UE sull’efficienza energetica.
Come montare la valvola termostatica sul radiatore, sin dalla prima volta? Quest’ultimo quesito riguarda solo chi ha una dimestichezza medio-alta con gli interventi domestici e dispone degli attrezzi necessari.
E, inoltre, quali sono le regole per mantenere efficienti, nel corso degli anni, le valvole termostatiche, possibilmente senza rivolgersi a operatori esterni?

Come montare una valvola termostatica sul radiatore

Per effettuare l’operazione di montaggio della valvola termostatica sul termosifone è indispensabile eseguire una fase preliminare, ovvero quella di svuotare completamente l’impianto di riscaldamento.
Quindi, è importante procedere per gradi rimuovendo, se presenti, tendaggi e altri elementi che potrebbero impedire un lavoro agevole.
Dopo aver svitato la valvola precedente, utilizzando apposite chiavi di sfiato, si può procedere all’avvitatura della ghiera di raccordo al radiatore, mediante una pinza a pappagallo.
È importante assicurarsi, durante questo passaggio, che le filettature e le guarnizioni coniche siano integre.
Successivamente, sarà possibile applicare il nastro sulla filettatura e connettere la valvola al tubo di adduzione.
Prima di chiudere le ghiere è molto importante applicare della carta, in modo da non rovinare la superficie esterna con le pinze.
La fase finale dell’operazione di montaggio delle valvole termostatiche prevede l’inserimento del corpo esterno di regolazione sull’asse della valvola.
Il segnale che indica una corretta installazione è un piccolo clic, ma è consigliabile utilizzare nuovamente una pinza per controllare il corretto fissaggio dell’involucro regolatore.
La prova del nove consiste nel far ripartire il riscaldamento, al fine di assicurarsi del funzionamento delle valvole.

La manutenzione delle valvole termostatiche: alcuni consigli

Cimentarsi nel montaggio fai da te delle valvole termostatiche è un’operazione delicata ma che, con un po’ di accorgimenti, può rivelarsi più semplice del previsto.
Per ottimizzare i consumi è anche molto importante effettuare una regolare manutenzione delle valvole, mediante alcune azioni da eseguire alla fine del periodo invernale o, comunque, quando non si utilizza più il riscaldamento.
Infatti, è opportuno un controllo delle valvole anche nelle case di vacanza, in cui i soggiorni sono più brevi ma nelle quali i radiatori non sono in funzione per periodi più lunghi.
Al termine della stagione fredda, quindi, è necessario far ruotare la valvola fino al raggiungimento della temperatura massima.
Questo consente di evitare che residui di polvere possano sedimentarsi nella sede della valvola stessa.
Non si tratta di un’operazione superficiale, poiché eventuali depositi di sporco potrebbero diminuire l’efficienza dell’impianto nel corso delle stagioni successive.
Infine, è opportuno procedere alla manutenzione delle valvole e dell’impianto di riscaldamento per tempo, ossia prima del sopraggiungere della stagione fredda.
In questo modo, sarà possibile effettuare tutti i passaggi con metodo e serenità e, se dovesse insorgere un malfunzionamento, ci sarà il tempo necessario per rivolgersi a un tecnico qualificato per la sua risoluzione.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...