Coperture in metallo: la frontiera del nuovo millennio?

Date:

Nel nostro Paese non sono ancora molto utilizzate, esclusi però i complessi industriali. Stiamo parlando delle coperture in metallo, che seppur in maniera graduale si stanno diffondendo anche nei contesti residenziali. I risultati, possibili grazie alle sperimentazioni dei progettisti, sono sorprendenti. Nelle prossime righe, quindi, vedremo insieme quali sono i vantaggi di questa soluzione.

Coperture in metallo: acciaio e alluminio

Le coperture in alluminio, come facilmente intuibile, si contraddistinguono per la loro leggerezza e lavorabilità. Questo perché sono anche estremamente semplici da comporre. Il materiale è oramai di grande uso sia nelle lavorazioni edili che in quelle industriali. Per la precisione, parlando di coperture in alluminio, si fa riferimento alle coperture in leghe di alluminio.

Il motivo della scelta delle leghe è da ricercarsi negli alti costi che una soluzione esclusivamente in alluminio avrebbe. Nonostante questo, però, si tratta di materiali estremamente resistenti, anche alla corrosione, che come risaputo rappresenta la “bestia nera” di qualsiasi metallo puro. Ma queste leghe non rappresentano l’unico materiale usato per le coperture in metallo.

In seconda battuta, infatti, troviamo le coperture in acciaio, che spesso si trovano in aree industriali e fieristiche, e comunque in tutti quegli spazi di grandi dimensioni dove si presenta la necessità di utilizzare elementi di copertura pratici da montare e leggeri. Il classico esempio di questa soluzione si trova nella lamiera ondulata, seppur realizzata con sistemi multistrato capaci di amplificarne le prestazioni.

Metallo e architettura: connubio vincente

Nelle mani dei giusti progettisti, le coperture in metallo sono uno strumento estremamente potente. Questo perché sono leggere, versatili e per la loro natura anche adattabili a qualsiasi forma. Proprio per questo motivo possono diventare la scelta ideale per realizzare progetti architettonici anche molto complessi. Ma l’architettura più famosa non si limita solamente ad utilizzare coperture in metallo.

A Bilbao ad esempio, il Museo Guggenheim è interamente rivestito di metallo. Si tratta di un’opera dall’impatto visivo notevole, realizzata per mano di Frank O’Ghery, un architetto visionario. Un metallo, quindi, fa bella mostra di sé su una delle opere più celebrate e famose del mondo, al punto di diventare un vero e proprio simbolo dell’architettura moderna.

Perché usare le coperture in metallo

I motivi per cui usare le coperture in metallo sono numerosi, ma in cima alla lista troviamo il fatto che hanno i medesimi valori termici di altre tipologie più tradizionali di coperture. Quello che però differenzia le coperture in metallo dalle altre, è l’estrema libertà compositiva, che sfruttando materiali differenti risulta davvero difficile da raggiungere.

Questo è il motivo per cui sempre più frequentemente le coperture in metallo vengono abbinate anche a facciate realizzate in metallo. In questo modo è possibile permettere un’unità nelle finiture che solamente fino a poco tempo fa non era nemmeno immaginabile. Chiaramente per molti progettisti, il punto di partenza è stato il panorama industriale.

Si tratta di un modus operandi riscontrabile anche in altri ambiti. L’esempio di maggior effetto è sicuramente quello del vetrocemento, nato in origine come sistema per illuminare fabbriche e capannoni, diventando solo in un secondo momento un elemento d’appeal per committenti e progettisti. La stessa cosa a quanto pare sta accadendo proprio per le coperture in metallo, che come spiegato in precedenza negli ultimi anni si stanno diffondendo e hanno fatto già la loro comparsa in ambito residenziale.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...