Condizionatore o deumidificatore: prodotti all’apparenza simili, con caratteristiche e consumi differenti

Date:

Per far fronte alle temperature torride di questa estate, sono sempre di più le persone che decidono di attrezzarsi per rinfrescare la propria abitazione o il luogo di lavoro. A causa della grande varietà di prodotti disponibili, non è facile scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e alle caratteristiche di ciascuna casa. Tra condizionatore e deumidificatore, ci sono infatti soluzioni più o meno adeguate, tenendo conto non solo di costi iniziali e prestazioni, ma anche dei consumi e dell’impatto sull’ambiente.

Come funzionano condizionatore e deumidificatore: vantaggi e differenze

Spesso i due termini vengono usati in maniera interscambiabile, mentre in realtà ci sono delle notevoli differenze tra i due prodotti. Per quanto riguarda i condizionatori elettrici, esattamente come accade con l’aria condizionata che si utilizza in auto, anche queste varianti da utilizzare negli spazi al chiuso consentono di rinfrescare l’aria. I condizionatori aspirano progressivamente l’aria presente nell’ambiente, per poi raffreddarla grazie all’utilizzo di un gas refrigerante e immetterla nuovamente in circolo, con una gradazione minore. Pertanto, si tratta di uno strumento nato appositamente per abbassare le temperature negli spazi chiusi.
Il deumidificatore elettrico, invece, nasce con un altro scopo: quello di abbassare i livelli di umidità. Si tratta di un compito utilissimo, dato che, anche se spesso si tende a dimenticarlo, l’umidità è un fattore importante nel determinare quanto l’aria che si respira sia salubre. Soprattutto per chi soffre di patologie respiratorie come asma e rinite, l’umidità dell’aria va tenuta sotto controllo, tanto che OMS e Ministero della Salute si sono occupati dell’argomento, indicando come il 50% circa (varia leggermente a seconda delle stagioni) sia il livello di umidità ottimale da mantenere. Non solo, l’azione purificante del deumidificatore contribuisce anche a diminuire le muffe.
Solo in un secondo momento si è compreso come anche il deumidificatore possa essere uno strumento utile per abbassare la temperatura negli spazi chiusi, almeno quella percepita: la temperatura percepita, infatti, risulta essere sempre maggiore di qualche grado rispetto a quella misurata dal termometro, proprio a causa dell’umidità. In un ambiente più secco, anche le temperature alte risultano sopportabili.

Costi e consumi di condizionatori e deumidificatori: come scegliere il prodotto migliore

Nella scelta del prodotto più adatto, occorre considerare non solo il prezzo iniziale, ma anche i consumi che a lungo termine andranno a pesare sulla bolletta dell’elettricità. Infatti, se il costo iniziale del prodotto potrebbe risultare maggiore a causa della classe energetica, se questa è abbastanza efficiente consente di avere un risparmio successivo non trascurabile.
In generale, si può dire che il condizionatore consumi di più, ma risulta essere la scelta più adeguata se si vuole ridurre in modo efficiente la temperatura dell’aria. I maggiori consumi sono dovuti anche al fatto che, per poter ottenere risultati soddisfacenti, il condizionatore deve essere tenuto acceso per lunghi periodi di tempo. Al contrario, il deumidificatore consuma meno perché si accende solo a intermittenza: in base alle impostazioni, infatti, potrebbe attivarsi solo per qualche minuto ogni ora, per evitare di far diminuire eccessivamente i livelli di umidità della stanza.
Insomma, la scelta deve essere oculata e tenere conto di diversi fattori. Esistono anche prodotti con entrambe le funzioni, che deumidificano e rinfrescano l’aria contemporaneamente: sicuramente sono più efficienti, ma presentano consumi maggiori.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...