Quando entri in una casa, la prima cosa che salta all’occhio è il pavimento.
Ecco perché districarsi tra materiali e colori di questo elemento focale della tua abitazione è una scelta molto difficile.
Se utilizzerai il parquet, hai già fatto un importante passo in avanti.
Il legno è un materiale caldo che crea in ogni stanza un’ aura elegante, indipendentemente dall’essenza e dalla finitura.
Naturalmente, occorre agire con saggezza nello scegliere i colori, le tonalità e le patine di questo prezioso materiale.
Ad esempio, farti prendere troppo dalla moda dell’anno significa avere fra un decennio un pavimento che ti ha stancato e che diminuisce il valore della casa.
Ecco una guida per scegliere il colore giusto del tuo parquet in modo che sia in linea sia con tuoi gusti, sia con lo stile della casa e sia con il tuo budget.
Parquet bianchi
Le tonalità molto chiare, sbiancate o meno, si adattano a diversi stili.
Nella casa moderna, dall’architettura squadrata, questo colore sottolineerà per contrasto i mobili di design molto scuri oppure, in caso di un arredo completamente bianco, renderà ancor più minimalista l’interno.
Nella casa dallo stile nordico, invece, i pavimenti di legno total white sono perfetti per sottolineare gli arredi in materiali naturali dalle linee morbide ed eleganti: otterrai un ambiente scandinavo, pieno di personalità.
Se ami lo stile coastal o marino, inutile dire che il pavimento in legno bianco o, ancor meglio, sbiancato, è una scelta quasi obbligata, soprattutto se è destinato a una casa al mare.
La manutenzione di un pavimento in legno bianco non è, al contrario di quanto si potrebbe immaginare, particolarmente onerosa.
Se avrai scelto una finitura verniciata, basterà utilizzare un buon prodotto lavapavimenti.
In caso di un pavimento oliato, procurati un ottimo detergente specifico che smacchi delicatamente i piccoli incidenti: un caffè rovesciato può capitare a tutti!
Inoltre, graffi e polvere si notano decisamente meno su una tonalità chiara.
Parquet grigi
Il grigio è una tonalità di parquet molto di moda in questo momento e richiama il concetto di eleganza e modernità.
Ecco perché è perfetto per i pavimenti di una casa decisamente moderna e minimalista ma non asettica, come invece potrebbe capitare scegliendo il total white.
Se il pavimento in legno grigio ti piace, abbinalo a mobili in legno chiarissimo, molto lineari: valorizzerai sia il parquet sia le tue scelte d’arredo.
Se hai un arredamento classico, tradizionale e vuoi in ogni caso utilizzare il parquet grigio, aggiungi dei tappeti come gli Aubusson nella stanza: l’elegante tocco di questo colore valorizzerà lo stile francese del tappeto, dando vita a un delizioso contrasto.
La manutenzione, anche in questo caso, è composta da pochi ma costanti gesti di attenzione.
Se avrai scelto un grigio usurato, inoltre, piccoli aloni e macchie saranno ben mimetizzati.
Parquet scuri
Essenze come l’ebano danno molto carattere ad una casa: questo colore, così deciso e senza mezze misure, racconta di persone sicure di se stesse e delle loro scelte.
I parquet molto scuri sono perfetti in case estremamente luminose, con vetrate a tutta parete e dagli amplissimi spazi.
Ad esempio, un open space soggiorno – pranzo – cucina con mobili chiari o bianchi acquisirà molta personalità se abbinato a un parquet nero, a patto di metrature generose.
Indicativamente, gli interior designer sconsigliano di utilizzare un parquet scurissimo per ambienti inferiori ai 65 – 70 metri quadrati.
Se farai questa scelta, un bicchiere di bevanda gassata rovesciato sul pavimento non sarà un problema, soprattutto se avrai fatto trattare il tuo parquet con una vernice e non opterai per un parquet cerato o oliato.
Di contro, graffi e polvere si vedranno benissimo, soprattutto alla luce del sole!
In conclusione, qualunque sia la tonalità del tuo parquet, potrai sfruttarlo per creare un’atmosfera elegante e senza tempo.