Come risolvere il problema della poca pressione nell’impianto idrico di casa: consigli e soluzioni

Date:

Poca pressione nell’impianto idrico: prima di chiamare l’idraulico occorre identificare il malfunzionamento

Quando si presenta il problema della pressione dell’acqua troppo bassa nei rubinetti di casa, ci sono diverse soluzioni alle quali ricorrere per riportare la situazione alla normalità. Per capire come agire, è necessario innanzitutto analizzare il malfunzionamento, per identificarne l’origine: nella gran parte dei casi, si tratta di un fastidio risolvibile in pochi passi e senza utilizzare strumenti particolari. Il problema, infatti, potrebbe essere limitato soltanto a uno o alcuni rubinetti, non coinvolgendo pertanto tutta la casa; ancora, la bassa pressione dell’acqua potrebbe essere legata a un malfunzionamento della caldaia e in questo caso il problema riguarderà soltanto l’utilizzo dell’acqua calda. Una volta localizzato il guasto, è possibile procedere in autonomia o con l’aiuto di un idraulico, a seconda della gravità del problema da risolvere.

Quando la pressione dell’acqua è bassa solo per un rubinetto: la pulizia dell’erogatore

Se il problema è tanto limitato da riguardare soltanto un rubinetto, allora anche la soluzione è relativamente semplice. In questi casi, infatti, il guasto va ricercato in un punto ben preciso, cioè nell’erogatore stesso o in altre parti del rubinetto, senza scomodare le tubature o la valvola principale. In pochi passi è possibile smontare il rubinetto per verificare se ci siano calcare o altri residui di sporco all’interno dell’aeratore e procedere pulendo o sostituendo il pezzo. Il problema potrebbe anche trovarsi nell’erogatore: anch’esso, infatti, spesso si ostruisce. In questo caso, sarà sufficiente pulire accuratamente l’erogatore, utilizzando una miscela di acqua e aceto. Per essere sicuri che il rubinetto si pulisca in profondità, si può mettere la miscela in una bacinella e immergervi l’erogatore per qualche ora.

Quando il problema della pressione dell’acqua bassa riguarda tutti i rubinetti della casa: controllare le perdite e la valvola principale

Se il problema è più diffuso, sarà necessario controllare tutte le tubature della casa e verificare che non ci siano perdite d’acqua. Infatti, anche un piccolo guasto in un tubo può causare problemi più estesi: aggiustando la perdita con l’aiuto di un professionista è possibile risolverli facilmente e far tornare la pressione dell’acqua ad un livello ottimale. In questi casi è importante non traslasciare nulla, perché una goccia d’acqua potrebbe letteralmente essere la causa di tutti i vostri problemi.
Se non ci sono perdite o altri danneggiamenti, allora bisogna controllare direttamente la fonte della fornitura idrica della casa, ossia la valvola principale posta vicino al contatore. Questo elemento funziona come un rubinetto che rifornisce l’intera abitazione, quindi è importante che sia del tutto aperto perché la pressione dell’acqua sia sufficientemente elevata.

Cosa fare se la pressione dell’acqua è bassa solo per l’acqua calda: la manutenzione della caldaia

Molto spesso, in inverno, sorge il problema della pressione bassa nella caldaia, con la conseguenza che non c’è acqua calda da poter utilizzare e il riscaldamento non funziona. Anche in questo caso, il primo passo è accertarsi che non ci siano perdite nelle tubature o nella caldaia stessa. Se il problema persiste, sarà allora necessario rivolgersi a un idraulico che proceda con la pulizia dello scaldabagno, eliminando il calcare. Quest’ultimo problema è di solito evitabile con la corretta manutenzione, solitamente annuale, dello scaldabagno e della caldaia: anche per le tubature e la pressione dell’acqua, meglio prevenire.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...