Coibentazione del tetto: fasi di lavorazione e vantaggi

Date:

Ultimamente si parla moltissimo di efficientamento energetico ed edilizia green, argomenti spesso accompagnati da quelli legati alle detrazioni statali messe a disposizione per agevolare questo tipo di interventi.

Chiedersi se tutti i vantaggi di cui si discute siano effettivamente reali, come quelli della coibentazione del tetto, è del tutto normale, quindi nelle prossime righe cercheremo di fare insieme il punto della situazione.

Coibentazione: come intervenire, vantaggi

È davvero utile intervenire sul tetto per coibentarlo? Innanzitutto, dobbiamo ricordare che nella seconda metà del ‘900, l’edilizia ha dato vita a un numero altissimo di costruzioni, ma una mancanza di sensibilità verso la tematica del risparmio energetico ha prodotto abitazioni mal progettate, sia per gestire il rigore invernale che per il calore estivo.

A causa di questi errori, si è ricorsi a utilizzi smodati di impianti di riscaldamento e climatizzazione. La normale e più ovvia conseguenza di questi atteggiamenti è stata la ricaduta sulle bollette energetiche, con un totale (o quasi) menefreghismo verso il surriscaldamento globale. Cosa è possibile fare per rimediare? Il tetto è tra i maggiori responsabili della situazione spiegata in precedenza.

E questo discorso è maggiormente valido se si vive in case con il tetto a vista. Per tali ragioni, l’unico e possibile modo di procedere è quello di isolarlo nella giusta maniera, applicando un corretto calcolo termico sulla trasmittanza, che consente di determinare con precisione lo spessore del materiale isolante da posizionarvi sopra. Ad oggi, mediamente, si parla di 10-14 cm. di isolante.

Isolamento del solaio: le fasi

Generalmente, per puntare realmente verso l’efficientamento energetico, che prevede l’isolamento del solaio, è necessario affrontare alcune fasi, ovvero:

  • Stesura del progetto. Per lo scopo è necessario un progettista abilitato, oltre a tutta una serie di permessi.
  • Montaggio ponteggi. Chiaramente, per effettuare i lavori veri e propri, sarà necessario montare i ponteggi tutto attorno all’edificio.
  • Rimozione della precedente copertura. La terza fase consiste nel rimuovere il precedente manto di copertura in laterizio.
  • Rimozione guaina. Anche la precedente guaina andrà rimossa e correttamente smaltita.
  • Posizionamento. In questa fase vengono posizionati i nuovi pannelli isolanti.
  • Stesura guaina. Dopo i pannelli arriva il momento della stesura della guaina, seguita dal rimontaggio del manto di copertura e infine dallo smontaggio del ponteggio.

Una volta superate queste fasi, il risultato dovrà essere il ripristino dell’area di cantiere nelle medesime condizioni dell’inizio lavori. Nel caso, potrebbe risultare necessaria la sostituzione della lattoneria in rame.

Coibentazione tetto in legno e in cemento

Il tetto in legno si caratterizza per un’alta traspirabilità, concetto valido soprattutto se non è presente il getto in calcestruzzo ma solamente un doppio tavolato incrociato. Proprio per questo motivo, il consiglio è quello di utilizzare materiali isolanti che siano capaci di offrire una buona impermeabilità al vapore. Solamente in questo modo è possibile valorizzare questa attitudine del legno.

Per quanto concerne i solai in laterocemento, sicuramente si tratta di una soluzione meno traspirante rispetto alla precedente. Proprio per questo motivo, è possibile usare materiali meno permeabili, che si dimostrano anche meno costosi. Il consiglio è quello di non esagerare sotto questo punto di vista.

Ma quanto può costare coibentare il tetto? Ogni situazione è diversa dall’altra, quindi è possibile fornire solamente delle stime, e nulla più. Mediamente, si parla di 80/160 euro a metro quadrato, ferma restando la possibilità di sfruttare le agevolazioni fiscali che permettono di abbattere notevolmente la spesa.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...