Chiudere il terrazzo, è ancora possibile?

Date:

È innegabile: chiudere il terrazzo è un sogno di tutti coloro che lo posseggono. A fare gola è l’idea di ottenere uno spazio extra, una camera da letto, il posto per una cabina armadio, una sala da pranzo o anche solo un ripostiglio. Soprattutto se le dimensioni dello spazio esterno sono considerevoli, è difficile utilizzarlo appieno e tutto l’anno. Finisce, dunque, che il terrazzo attrae ma si rivela inutile, perché è fruibile a malapena in primavera (in estate come in inverno fa troppo freddo o troppo caldo).

L’idea di chiudere terrazzi e balconi ce l’hanno un po’ tutti per tradizione: l’Italia è piena di edifici verandati, perché gli anni ’70, ’80 e ’90 hanno visto il boom di cucine e magazzini ricavati sui balconi stretti dell’epoca. La tendenza a guadagnarci uno spazio supplementare ce l’abbiamo, dunque, nel DNA. Ma è ancora possibile allargare l’ambiente domestico o si incorre in sanzioni edilizie?

Chiudere il terrazzo: le verifiche

Per evitare brutte sorprese, la cosa migliore è compiere una verifica con chi stabilisce le regole: l’Ufficio Tecnico del Comune di appartenenza. Ogni Municipio approva dettami in base alla conformazione edilizia e, dunque, solo questo ente può chiarire inequivocabilmente se sia possibile (oppure no) realizzare una veranda senza permesso o evitando pratiche burocratiche ( SCIA o concessione edilizia).

Una volta stabilite le possibilità a livello comunale, è necessario verificare il regolamento di condominio. In questo caso, il problema è costituito dal fatto che la veranda dev’essere ancorata al balcone (o terrazzo) sovrastante, di proprietà di un altro inquilino che potrebbe creare problemi.

Un problema oggettivo è costituito dalla modifica dell’estetica della facciata, che non sempre è consentita.

Quando la costruzione della veranda diventa oggetto di contenzioso, in genere, vale la regola dell’utilità: se la costruzione è fruibile da tutti può, in linea di massima, essere conservata. Se, invece, va a vantaggio solo di uno se ne dispone la rimozione o la demolizione.

Chiudere il terrazzo: soluzioni alternative

In linea di principio, qualunque sia il materiale di fabbricazione, la chiusura di un terrazzo è da considerarsi come un volume nuovo, che accresce la superficie disponibile di un appartamento e anche il suo valore commerciale.

Chiudere un terrazzo trasformandolo in veranda o giardino d’inverno aumenta la volumetria non solo dell’appartamento ma dell’intero palazzo. Ed è possibile che lo stabile abbia già usufruito di tutta la volumetria edificabile.

Per evitare di richiedere un permesso di costruire è importante che la struttura che si intende realizzare sia temporanea, mobile e amovibile.

Chiudere un terrazzo senza chiedere autorizzazioni

Uno stratagemma per evitare di chiedere permessi o di incorrere in spiacevoli litigi tra condomini è l’utilizzo di tende da sole verticali, eventualmente dotate di maxi cassonetti e guide antivento, con scorrimento del telaio nelle guide per mezzo di un sistema brevettato con zip.

Il risultato di questo sistema è una chiusura quasi ermetica.

Il pvc trasparente potrebbe essere utilizzato come materiale per avere la possibilità di godersi il panorama anche in inverno.

In generale, una pergotenda è un sistema non soggetto ad autorizzazione. Nonostante la struttura sia saldamente ancorata alle pareti perimetrali dell’edificio e alla superficie del terrazzo, la tenda è a scomparsa e, dunque, viene considerata un’opera temporanea.

La serra

La serra è una soluzione conveniente e green friendly: può essere creata senza permessi a edificare se:

  • il volume non supera il 10% di quello dell’edificio
  • ha superfici vetrate sul 70% del totale
  • garantisce la riduzione del 20% del dispendio energetico in inverno
  • è esposta a sud-ovest o sud-est
  • è priva di impianto di condizionamento

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...