Caldaia e risparmio energetico: tutti i trucchi per migliorare la resa

Date:

La manutenzione della caldaia è di fondamentale importanza, oltre ad essere un obbligo. In un’epoca storica dove si parla sempre più spesso di risparmio energetico e impatto ambientale, la ricerca di trucchi per migliorarne la resa è all’ordine del giorno. Ma esistono davvero? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.

Caldaia: come migliorare la resa

Una manutenzione corretta di caldaia e termosifoni permette un funzionamento ottimale dell’intero sistema. Per farlo, sono necessarie alcune semplici accortezze, che consentiranno di risparmiare sul consumo di combustibile. La prima di queste consiste nell’eliminare qualsiasi fonte di dispersione. Non ha senso riscaldare un ambiente con delle perdite.

Per questo motivo, l’installazione di infissi isolanti con i doppi vetri diventa importantissima. In questo modo verranno eliminate le fughe di calore e i tanto odiati spifferi. Un altro trucco che può impattare notevolmente e in maniera positiva sulla bolletta energetica consiste nell’implementazione di valvole termostatiche sui radiatori.

In questo modo l’impianto di riscaldamento funzionerà esclusivamente nei momenti dove è necessario realmente. In alcune località, inoltre, come quelle montane, sarebbe da prendere in considerazione una coibentazione adeguata delle pareti. Si tratta di una procedura che in alcuni casi può condurre a un taglio dei costi che può arrivare al 70%.

Caldaia efficiente: i gesti della quotidianità

Se l’intenzione è quella di mantenere una caldaia efficiente, alcuni gesti della quotidianità, seppur semplici, possono aiutare in maniera significativa. Il primo di questi prevede che si tengano chiuse le porte delle stanze non utilizzate. Un gesto normalissimo, quanto valido, che regala una diminuzione dei costi di riscaldamento non trascurabile.

In secondo luogo, sarebbe opportuno non superare mai la temperatura di 20° C in casa. Si tratta di un livello di comfort adeguato. Ogni grado supplementare, oltre che dannoso per la salute, incide mediamente per il 7% sulla bolletta energetica, senza dimenticare l’usura della caldaia. Un altro accorgimento per contenere i costi riguarda lo spurgo dell’aria dai termosifoni.

Parliamo di un’operazione semplicissima, prevede solamente che si aprano le valvole dei radiatori fino a far uscire tutta l’acqua, che andrebbe fatta almeno una o due volte all’anno. Un errore invece molto comune che vanifica parzialmente il lavoro dei termosifoni, è quello di metterci sopra i panni umidi ad asciugare. In questo modo semplicemente si raffredda il metallo dei radiatori.

Può anche accadere che raggiunta una determinata temperatura, si avverta il caldo. In questi casi è assolutamente sconsigliato aprire le finestre, perché si obbligherebbe la caldaia a un lavoro supplementare, accelerandone tra l’altro l’usura. È sufficiente quindi abbassare di qualche grado la caldaia e attendere che il calore “svanisca” in maniera naturale.

L’acquisto della caldaia: come scegliere

Inutile negarlo: buona parte del risparmio energetico possibile dipende dalla caldaia. Con questo presupposto, la scelta deve essere fatta in maniera attenta, prendendo come base le esigenze della propria abitazione. La caldaia, quindi, deve essere in grado di produrre solamente il calore realmente necessario, per evitare che l’energia calorifica in eccesso venga sprecata.

Lo stesso discorso è valido anche nella direzione contraria. Una caldaia con una potenza non adeguata, infatti, sarebbe costretta a lavorare incessantemente per raggiungere la temperatura desiderata, ammesso che possa riuscirci. In questo modo aumentano notevolmente i consumi, ma anche l’usura delle componenti della caldaia stessa.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...