Caldaia a pellet: si risparmia? Vantaggi e svantaggi

Date:

Le bollette energetiche aumentano di anno in anno, rendendo in molti casi la spesa insostenibile per milioni di famiglie. In uno scenario di questo tipo, ricercare formule che permettano di risparmiare è del tutto fisiologico. Nelle prossime righe, dunque, vedremo insieme se la caldaia a pellet può rappresentare la giusta soluzione, e se conviene cambiare.

Caldaia a pellet: conviene?

Sotto il punto di vista ambientale non c’è dubbio: la caldaia a pellet conviene, perché non utilizza combustibili fossili, ma al contrario prende la propria energia dal pellet. Si tratta di un biocombustibile prodotto in cilindretti di segatura pressata. In altre parole un prodotto di “scarto”, ecologico e pulito che non emette nemmeno fumi dannosi per l’ambiente.

Anche l’installazione di una caldaia a pellet risulta piuttosto semplice, dal momento che non è necessario apportare alcuna modifica al proprio impianto di riscaldamento. Se nell’abitazione, infatti, è presente una canna di scarico, basterà integrarla con quella nuova in pochi passaggi. In quanto a funzionalità, inoltre, una caldaia a pellet non ha nulla da invidiare rispetto ad altre caldaie.

Basti pensare che i modelli più recenti permettono anche di sfruttare le potenzialità della domotica e della gestione da remoto. Questo perché è possibile integrarli con i sistemi già in uso, e controllarli con semplici applicazioni per smartphone e tablet, andando a impostare programmi personalizzati di riscaldamento.

Il risparmio di una caldaia a pellet

L’unico svantaggio di una caldaia a pellet è dato dalla necessità di rifornirla periodicamente con il biocombustibile. Non stiamo parlando di un’operazione particolarmente faticosa, anche perché quasi tutti i modelli sono dotati di serbatoi capienti, ma che comunque deve essere fatta con una certa frequenza a seconda dell’utilizzo, e questo non può essere evitato.

A fronte di questa “scocciatura” però, il pellet ha sempre rappresentato un’opportunità di risparmio rispetto ad altri combustibili. In alcuni casi il taglio sulla bolletta poteva diventare anche piuttosto consistente. I recenti avvenimenti, però, legati alla guerra Russia-Ucraina, e gli aumenti di tutto il settore energetico, hanno prodotto un innalzamento di prezzo anche per il pellet.

Attualmente si parla di incrementi che possono arrivare fino al 200%, e che di fatto potrebbero annullare la convenienza di questa soluzione, quanto meno sotto il punto di vista della spesa. Rimangono ovviamente immutati tutti gli altri benefici in merito al basso impatto ambientale di questa tipologia di riscaldamento, caratteristica non certamente trascurabile.

Le caratteristiche di una buona caldaia a pellet

Dopo le considerazioni in merito alla possibile convenienza di una caldaia a pellet, ora possiamo vedere quali caratteristiche dovrebbe avere un buon modello. Essenziale è il funzionamento automatico per quanto concerne il caricamento del pellet, ma anche la pulizia automatica delle superfici è fondamentale, per evitare lunghe e noiose operazioni di rimozione della cenere.

Il serbatoio, inoltre, dovrebbe avere una capacità superiore ai 260 kg. In questo modo è possibile limitare il numero di ricariche del biocombustibile. Infine, ma non da ultimo, l’opportunità di poter gestire da remoto la caldaia non è certamente trascurabile, anche perché in questo modo è possibile ottimizzare ulteriormente i consumi, quindi la spesa energetica.

In sintesi, quindi, possiamo dire che la sostituzione di una vecchia caldaia a gas con un moderno modello a pellet è conveniente per molti punti di vista, e che tale convenienza diventerà ancora più marcata nel momento in cui, come tutti ci auguriamo, i conflitti russi dovessero finalmente terminare.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...