Caldaia a condensazione: le risposte a tutte le domande

Date:

Come funziona una caldaia a condensazione? Quali sono i vantaggi di questa soluzione? Come scegliere il modello perfetto per la propria abitazione? Di quale tipo di manutenzione necessita questo apparecchio? Le domande che gravitano intorno alle caldaie a condensazione sono numerose, e in questa guida completa si troveranno le risposte.

Caldaia a condensazione: cos’è e quali sono i vantaggi

La caldaia a condensazione al giorno d’oggi rappresenta la soluzione di riferimento per i riscaldamenti domestici. Si tratta di un apparecchio a camera stagna con un funzionamento di facile comprensione, dal momento che si basa sul recupero del calore che proviene dai fumi di combustione. Lo speciale meccanismo regala un primo vantaggio molto importante.

Parliamo di una riduzione dei consumi di circa il 30%. Il sistema della caldaia a condensazione è affidabile e sicuro, e non esistono particolari vincoli in merito all’installazione. Ciò significa che è possibile inserirla in qualsiasi ambiente domestico, sia nei locali interni che eventualmente all’esterno, chiaramente rispettando quelli che sono i vincoli dati dallo spazio a disposizione.

Il risparmio delle caldaie a condensazione

Con lo scopo di ottenere un reale risparmio energetico, nelle caldaie a condensazione quelli che sono i fumi sono trattenuti direttamente all’interno della caldaia stessa. Questo avviene fino al momento in cui il vapore acqueo contenuto nei fumi si trasforma in condensa, quindi in acqua che verrà immessa nella camera di bollitura, che a sua volta verrà scaldata grazie al combustibile.

Maggiore sarà la temperatura dell’acqua, tanto minore sarà la quantità necessaria di combustibile per portarla alla temperatura adeguata, e viceversa. Da questo si evince come arrivando già preriscaldata, si otterrà un risparmio energetico, ed è il motivo per cui rispetto a una caldaia a camera stagna tradizionale, una caldaia a condensazione permette di dare un importante taglio alle bollette.

Mediamente, infatti, si parla di un risparmio compreso tra il 15% e il 30%. Ovviamente questa forbice varia a seconda di una serie di fattori, tra cui la scelta dei fornitori con le migliori condizioni economiche. Ad ogni modo, la tecnologia della caldaia a condensazione è stata introdotta verso la fine degli anni ’80. In quel periodo la scelta era tra caldaie a camera aperta e a camera stagna.

Le prime prelevavano l’aria necessaria alla combustione direttamente dall’esterno. Si trattava di caldaie dove era possibile vedere la fiamma del bruciatore che aveva il compito di scaldare l’acqua. Questi modelli venivano installati esclusivamente in grandi ambienti con fori di areazione adeguati. Nelle caldaie a camera stagna, invece, l’ambiente di combustione era posto all’esterno.

Ad ogni modo, il sistema di una caldaia a condensazione può funzionare solamente adottando alcuni accorgimenti tipici di questo tipo di impianti. I più importanti riguardano la canna fumaria, profondamente diversa rispetto ad altre tipologie di caldaia. In aggiunta, una caldaia a condensazione è rivestita in materiale anti corrosione, e i fumi per salire devono essere aiutati.

Infine i liquidi condensati avranno bisogno anche di un canale di scolo. Nonostante questo, però, non è richiesta alcuna modifica né degli ambienti, né tanto meno del circuito di riscaldamento di casa. Questo perché un installatore esperto sarà in grado di fare gli allacci direttamente agli impianti preesistenti. Mediamente, l’incidenza dell’intervento sul costo complessivo è contenuta.

Alcuni installatori, inoltre, consentono di acquistare questo tipo di caldaie anche a rate, ferma restando a seconda del periodo la possibilità di sfruttare incentivi e agevolazioni messi a disposizione dal Governo.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...