Idee per arredare la casa spendendo poco e rispettando l’ambiente
Per fare del riciclo e dell’arredamento rustico e minimalista il proprio stile di vita, esistono molte idee a basso costo che consentono avere una casa alla moda. Tra i vari modi per arredare la propria abitazione riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente e sul portafoglio, quelli più conosciuti prevedono di cercare pezzi di arredamento già usati o altri oggetti di uso comune, rielaborandoli e modificandoli in base alle proprie esigenze e gusto personale. Il paradiso dell’arredamento vintage, poi, sono i mercatini e le fiere dell’usato che si trovano sia in città che su internet.
Seguire le tendenze con un occhio all’ambiente è possibile: arredare risparmiando
Arredare la casa in ottica green è innanzitutto un modo per fare del bene all’ambiente, riducendo la produzione di nuovi materiali e i rifiuti che ne deriverebbero. Non solo, utilizzare materiali di recupero riciclandoli in maniera creativa consente di avere un notevole risparmio sulla spesa per l’arredamento, ideando allo stesso tempo degli oggetti unici ed inimitabili. Infine, la tendenza degli ultimi anni è proprio quella di ritornare al vintage, spulciando nei mercatini dell’usato e nelle vecchie cantinealla ricerca di prodotti ancora utili e che abbiano una storia da raccontare.
Che cos’è l’upcycling e come funziona il riciclo creativo dei mobili
Con il termine upcycling si intende il recupero di oggetti e materiali diversi da modificare per renderli pezzi di arredamento unici ed originali. Così facendo, non solo si riciclano prodotti e si dà loro una nuova vita, ma si trova anche il modo di esprimere la propria personalità attraverso l’arredamento di casa. L’upcycling consente quindi di sfuggire agli showroom di arredamento e ai loro mobili omologati e senza individualità per ritrovare il piacere del fai da te e di avere in casa propria dei mobili tutti da ammirare.
Alcuni esempi di mobili facilmente realizzabili con l’upcycling
Per chi è alle prime armi con il fai da te o non l’ha mai sperimentato con i mobili, recuperare un vecchio oggetto e trasformarlo in un pezzo di arredamento può sembrare complicato. In realtà, nella maggior parte dei casi bastano pochi passaggi per ottenere un mobile dal design minimalista da abbinare perfettamente con il resto dell’arredamento. Un esempio sono i tavolini bassi da caffè realizzati con scarti di legno o con vecchi bancali. Dopo aver piallato il legno per eliminare tutte le schegge, sarà sufficiente dipingerlo con una vernice adatta e, volendo, aggiungere delle piccole ruote per poterlo muovere con agilità. In questo modo si ottengono dei pezzi di arredamento originali e a basso costo, da utilizzare sia all’interno che in giardino.
Cercare mobili usati nei mercatini o chiedendo aiuto agli amici
Spesso capita che amici e parenti dispongano di mobili ancora utilizzabili, ma dei quali hanno deciso di liberarsi. Con qualche aggiustamento o con piccoli interventi di restauro, spesso questi oggetti possono diventare dei pezzi di arredamento vintage di tutto rispetto. Inoltre, usando mobili vecchi si opera una scelta ecosostenibile che fa bene all’ambiente.
In caso amici e parenti non possano venire in aiuto, esiste un’ulteriore soluzione: in quasi tutte le città, infatti, esistono dei mercatini dell’antiquariato dove è possibile scovare dei pezzi unici. Anche online ci sono dei siti appositi che offrono le stesse soluzioni raggruppando in unico posto mobili che vengono da posti diversi, spesso con la possibilità di spedizione.