Riscopriamo l’importanza del vivere bene nelle nostre abitazioni
La nostra casa è il luogo nel quale formiamo ricordi preziosi e viviamo esperienze importanti, quindi è fondamentale che sia confortevole, adatta alle nostre esigenze e che esprima la personalità di chi la abita. Soprattutto nell’ultimo periodo, infatti, la casa è diventata uno spazio nel quale abbiamo vissuto gran parte delle nostre vite. Per questo, sia le tendenze che gli interior designer entrano in gioco per suggerire le nuove soluzioni disponibili sul mercato in termini di arredamento. Negli ultimi anni, complice anche l’ottica di sostenibilità ambientale e compresa l’importanza del riciclo, la nuova tendenza nell’arredo è essenzialmente minimalista e prevede un ritorno alla natura e alla semplicità.
Tra sostenibilità ambientale e minimalismo, il materiale preferito è il legno
Negli anni passati si sono realizzati tantissimi prodotti con materiali nuovi e all’avanguardia. Oggi, invece, si avverte un’inversione di questa tendenza: si vuole ritornare al passato e alle origini, anche attraverso l’utilizzo di prodotti completamente naturali come il legno. Gli oggetti in legno vengono infatti realizzati in maniera sostenibile, soprattutto se si utilizza l’upcycling, ossia il recupero di prodotti e componenti destinati allo scarto, ai quali viene invece data una nuova vita. Unendo questa concezione alle basi del minimalismo per il quale, contrariamente al consumismo degli anni passati, un arredamento ridotto, ma di alta qualità, è essenziale, quello che si ottiene è lo stile nordico.
Arredare in stile nordico: quali sono i materiali e i colori più in voga nel 2022?
Come abbiamo detto, la tendenza di quest’anno unisce minimalismo e riciclo nello stile nordico. Il materiale preferito per i nuovi arredi è il legno, meglio se riciclato. Attraverso i mobili in legno, infatti, si riesce a creare uno stile rustico, che richiama il contatto con la natura e il rispetto per la terra. Tra i colori più di tendenza, il bianco e i colori tenui, ma caldi: queste tonalità contribuiscono nel definire uno stile arioso e luminoso, capace di rendere ogni stanza della casa un luogo rilassante. La sensazione di spazio aperto ottenuta dalla combinazione di colori tenui e scarsità di oggetti presenti contribuisce ad accrescere la sensazione di libertà, in modo da rendere la casa un luogo aperto e luminoso. Sia nella scelta dei materiali che dei colori, l’idea è quella di rendere la casa un’estensione dello spazio naturale, nel quale immergersi e rifugiarsi per vivere esperienze conviviali e di relax.
Non solo legno: gli altri materiali riciclati da utilizzare nell’arredamento di design
Se il legno è da sempre il prodotto più utilizzato per realizzare mobili e accessori per la casa, lo stile minimalista prevede l’uso di altri due materiali ugualmente antichi e sostenibili, perfetti per richiamare il legame con la natura. Si tratta della pietra e del vetro. La pietra, di qualunque tipo essa sia, è perfetta soprattutto per i mobili o il piano della cucina e per i pavimenti. Il vetro è utilizzabile, ad esempio, per le componenti d’arredo del salotto o per tavoli e scrivanie in ogni parte della casa. Come sempre, soprattutto per la pietra, i colori più indicati sono tenui e luminosi, dato che si tratta di un materiale che spesso va ad appesantire molto l’ambiente.
Arredare la casa nel 2022: quando la sostenibilità è il marchio di fabbrica
Riassumendo, le ultime tendenze per arredare la propria abitazione richiedono che l’inquilino faccia molta attenzione alla sostenibilità dei mobili che sceglie. Al di là dei colori più in voga, ciò che conta davvero sono i materiali e a quanto si riesca a ridurre l’impatto sull’ambiente.